▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

I security leader sottovalutano il rischio AI

Per Trend Micro i cybersecurity leader non hanno una visione abbastanza chiara dell'impatto dell'AI sul rischio cyber

Tecnologie/Scenari

L'AI sta cambiando lo scenario della cybersecurity ma i responsabili della sicurezza IT stessa sembrano "curiosamente indifferenti" al fenomeno: è il succo principale di una nuova ricerca - il Trend Micro Global Risk Study 2025 - che Trend Micro ha portato avanti anche sul rapporto tra diffusione dell'AI e aumento del rischio cyber.

L'approccio dei "cattivi" all'AI non deve rappresentare una sorpresa, spiega innanzitutto Trend Micro, perché i threat actor sono sempre stati abili nello sfruttare le nuove tecnologie. Anche meglio di chi invece deve difendere reti e infrastrutture. Ecco perché, tra l'altro, si segnala oggi un aumento del 219% delle menzioni di strumenti di IA dannosi sul dark web.

C'è di che preoccuparsi, ma Trend Micro sottolinea che i cybersecurity leader appaiono "stranamente disimpegnati", tanto che solo il 53% ritiene che l'AI aggiungerà nuove complessità. Questo anche se il 73% di loro ha già subito incidenti di sicurezza dovuti ad asset sconosciuti o non gestiti. Manca, insomma, la giusta dose di proattività.

Eppure, i segnali che l'AI viene usata come strumento per potenziare gli attacchi cyber sono evidenti da tempo. I threat actor, ricorda Trend Micro, usano versioni jailbroken di strumenti di GenAI legittimi, come ChatGPT, e li trasformano in servizi "ostili" sul dark web, dove operano anche servizi costruiti ex novo, come FraudGPT, partendo da LLM open source.

Questi servizi hanno un ampio raggio d'azione - dall'ingegneria sociale alla selezione degli obiettivi, dallo sfruttamento delle vulnerabilità allo sviluppo di malware - tanto che, ad esempio, Gartner prevede che entro due anni gli agenti di AI dimezzeranno il tempo che i threat actor impiegano per impadronirsi di un account esposto. Più in generale, l'AI avrà un impatto preoccupante sulla protezione delle superfici d'attacco delle imprese, che già da diversi anni sono sempre più fuori controllo.

I servizi più diffusi di GenAI, come ChatGPT, non sono stati certo pensati per la cybersecurity e presentano quindi il rischio di far fuoriuscire dall'azienda, anche inconsapevolmente, informazioni aziendali sensibili. E le politiche assai poco chiare di archiviazione ed elaborazione dei dati che questi servizi seguono, presentano problemi importanti di compliance normativa. Sempre più aziende cercano di evitarli mettendo a punto i propri LLM, ma così corrono il rischio di usare componenti vulnerabili o, più classicamente, di avere nuovi sistemi con configurazioni errate.

I security leader in buona parte riconoscono l'importanza di questi rischi, sottolinea Trend Micro. Infatti il 91% concorda genericamente sul fatto che la gestione della superficie di attacco è direttamente o in qualche modo collegata al rischio aziendale. Più rischi cyber significano anche, potenzialmente, rischi per la continuità operativa, la competitività, la reputazione, le relazioni con i fornitori, e via dicendo. E la maggioranza dei CSO/CISO è rimasta scottata in passato da lacune nella visibilità delle risorse.

Ma questa consapevolezza non si traduce in azioni mirate. Solo il 43% dei security leader utilizza strumenti dedicati per gestire in modo proattivo l'esposizione al rischio cyber. Solo un quarto dei budget è assegnato a questa attività critica. Meno della metà monitora i fornitori terzi per individuare eventuali loro vulnerabilità.

L'impressione è che tutte queste attività siano frenate da difficoltà nella gestione delle relative informazioni. I responsabili della sicurezza che si occupano della gestione del rischio informatico affermano infatti che per loro le funzioni più importanti sono alert in tempo reale, report e dashboard intuitivi, l'integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti.

Tutte cose che si possono ottenere, e magari grazie ad un utilizzo "positivo" dell'AI. Ma, spiega Trend Micro, solo se prima in questo viaggio verso una migliore sicurezza cyber si è portato a bordo anche il management aziendale. Il che significa saper collegare i temi della cybersecurity a quelli, più ampi, del rischio d'impresa. Anche questo significa, oggi, essere proattivi in campo cyber.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1