▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Barracuda Cloud Security Guardian: più sicurezza per Azure

Il servizio Cloud Security Guardian controlla costantemente un ambiente Azure per evidenziare violazioni delle policy e della compliance

Nessuna Categoria

Il bello del cloud è la dinamicità, che però rappresenta un potenziale problema dal punto di vista della cyber security. Barracuda affronta la questione con un nuovo servizio, denominato Cloud Security Guardian, pensato in modo specifico per gli ambienti Azure. Ne esiste comunque una versione anche per il cloud di AWS.

In estrema sintesi, Cloud Security Guardian opera come un sistema di monitoraggio in SaaS di un ambiente cloud. Esegue cioè un assessment continuo delle sue risorse, alla ricerca di errori di configurazione o di violazioni alle policy definite. Allo stesso tempo, applica in automatico le più comuni best practice per la cyber security. Inoltre avvia automaticamente azioni di remediation quando rileva condizioni critiche, prima che diventino vere e proprie falle o vulnerabilità

Una delle principali peculiarità del servizio Barracuda è la sua stretta integrazione con il mondo Azure. Che deriva anche dalla collaborazione tecnolofica che Barracuda e Microsoft hanno definito da tempo. Grazie alle Security Graph API di Microsoft, il servizio riceve alert di sicurezza che affianca ai suoi propri. Inoltre, quando Cloud Security Guardian rileva condizioni che richiedono l'intervento di un firewall, può attivare e configurare Azure Firewall.

Cloud Security Guardian: protezione a doppia faccia

Cloud Security Guardian è quindi pensato per dare diverse forme di protezione. Di base è una piattaforma che mira a garantire la solidità dei generici ambienti cloud. Soprattutto considerando che i problemi di sicurezza cloud sono sempre più legati agli utenti e non all'infrastruttura cloud in sé. Secondo Gartner, ad esempio, già entro il 2020 l’80 percento delle violazioni nel cloud sarà dovuto a errate configurazioni, credenziali mal gestite o attività illecite di insider.

Il nuovo servizio Barracuda vuole quindi essere una doppia garanzia. In primo luogo per le aziende utenti del cloud, ma anche per i cloud provider che in qualche modo devono "garantirsi" verso gli errori dei loro clienti. Errori che possono, in alcune condizioni, impattare anche sugli ambienti cloud di altri utilizzatori.

Parallelamente, Cloud Security Guardian fa da cuscinetto nei confronti della potenzialmente pericolosa rapidità degli attuali modelli di sviluppo. Operare in logica DevOps porta molti vantaggi in termini di "business agility". Il servizio cloud di Barracuda fa in modo che questa agilità sia intrinsecamente affiancata da misure di sicurezza e compliance.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1