▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Credenziali di Google, Facebook e Instagram sono le più rubate

Gli infostealer fanno principalmente razzia di credenziali web e delle cripto valute. I gestori di password sono fra i rimedi più efficaci contro questi gli attacchi.

Tecnologie/Scenari

Si parla spesso di attacchi alle credenziali e del fatto che oggi fra gli obiettivi principali degli attaccanti ci sono le combinazioni di username e password che consentono ai criminali informatici l’accesso alle infrastrutture aziendali. Non a caso l’abuso di credenziali è il vettore d’attacco più diffuso. Questa informazione potrebbe lasciar pensare che gli unici account a cui bisogna prestare la massima attenzione siano quelli aziendali, ma non è così. Lo dimostra lo studio Your stolen data for sale condotto da Trend Micro, da cui emerge che il sito con le credenziali più rubate è Google, seguito da Live.com, Facebook e Instagram.

Il motivo è che le cosiddette credenziali web (insieme ai dati relativi ai crypto wallet) sono quelle a rischio maggiore per via della loro disponibilità e facilità di monetizzazione. Solo dopo arrivano le credenziali FTP e VPN, mentre quelle del Wi-Fi e gli screenshot dei desktop non sembrano essere facili da rivendere, risultando quindi meno a rischio. La questione in realtà è molto semplice e si rifà alla industrializzazione del cybercrime e alle figure verticali specifiche che si occupano del furto e della rivendita di credenziali, ossia gli Initial Access Broker. Guadagnando dalla vendita di credenziali, gli IAB hanno principalmente due opzioni: proporre pacchetti corposi di credenziali, che ovviamente si ottengono colpendo bacini molto ampi come quelli di Google e dei social network, oppure proporre poche credenziali altamente scelte e di grande valore, avute a seguito di un lungo e complesso lavoro.


Quello che riguarda questa ricerca di Trend Micro è la prima opzione. In genere i grandi pacchetti vengono composti usando strumenti molto diffusi come gli infostealer, ossia malware di facile reperibilità nel dark web che in genere si diffondono mediante campagne di spam. I ricercatori hanno confrontato le sedici varianti di malware infostealer più attive nei mercati illegali del dark web e hanno misurato quanto un dato rubato sia a rischio, una volta in mano a un cybercriminale o a un truffatore, in funzione di due parametri: la “data actionability” ovvero il valore economico che il dato rubato può generare e la “market availability”, la facilità con cui si può reperire un certo tipo di dato nei marketplace del dark web.

Perché questo studio è importante

Lo studio ha portato a tre indicazioni importanti. La prima è che solo una piccola e selezionata percentuale degli infostealer in circolazione è così diffusa nel darkweb, quindi le organizzazioni dovrebbero concentrarsi solo sugli infostealer più popolari nel dark web per difendersi. La seconda è che per bloccare il furto di credenziali web mediante infostealer è sufficiente usare un gestore di password, che evita di digitare le credenziali o di visualizzarle in chiaro sullo schermo. Terza e ultima indicazione, per i possessori di criptovalute: i cripto-asset dovrebbero essere considerati come i contanti e per questo motivo è fortemente consigliato l’uso di una cassaforte digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1