▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

EDR e antivirus sfruttati negli attacchi con PhantomLoader

Uno strumento inedito attivo da aprile 2024 è probabilmente sfruttato nell’ambito di operazioni Malware-as-a-Service. È difficile da individuare grazie a versatilità e misure anti-debug.

Tecnologie/Scenari

Un gruppo di ricercatori è riuscito per la prima volta a documentare PhantomLoader, un loader usato per distribuire il malware SSLoad nel corso di una campagna di phishing. A scoprirlo sono stati i ricercatori di Intezer, le cui indagini hanno permesso di appurare che PhantomLoader è un avanzato strumento di distribuzione del malware progettato appositamente per ostacolare la detection e la prevenzione.

Dagli indizi collezionati si deduce che probabilmente siamo di fronte a uno strumento particolarmente versatile, con vettori di consegna che cambiano velocemente, sintomo che probabilmente viene sfruttato nell’ambito di operazioni Malware-as-a-Service (MaaS). Di quelli identificati, un vettore di attacco coinvolge un documento Word esca che consegna la DLL SSLoad, che a sua volta esegue Cobalt Strike. Il vettore di attacco più diffuso però utilizza una email di phishing che porta a una pagina fasulla di Azure, da cui viene scaricato uno script JavaScript che a sua volta scarica un programma di installazione MSI, che carica il payload SSLoad.

Secondo la ricerca condotta dagli esperti di Intezer, il loader di primo livello è una DLL a 32 bit scritta in C/C++ che è appunto stata sopranominata PhantomLoader per enfatizzare il suo comportamento elusivo e furtivo. Tale loader, che non è stato segnalato o documentato in precedenza, viene aggiunto a una DLL legittima, spesso appartenente a prodotti EDR o antivirus (AV), mediante tecniche di auto modifica per eludere il rilevamento.


La catena di attacco di SSLoad generalmente inizia con l’uso di un programma di installazione MSI che, quando eseguito, avvia la sequenza di infezione che culmina con l’esecuzione di PhantomLoader. Il primo stadio del malware estrae ed esegue un payload, una DLL downloader basata su Rust, che successivamente recupera il payload principale SSLoad da un server remoto coordinato tramite un canale Telegram controllato dagli attaccanti e che funge da risolutore di dead drop.

Una volta infiltratosi nel sistema, SSLoad è in grado di eseguire ricognizioni dettagliate e di inviare ulteriori malware alle vittime. In particolare, precedenti analisi condotte dalla Unit 42 di Palo Alto Networks e da Securonix, emerge che SSLoad (rilevato per la prima volta nell’aprile 2024) viene utilizzato per distribuire strumenti come Cobalt Strike.

Anche il payload finale è scritto in Rust, colleziona informazioni sul sistema compromesso e le invia al server di comando e controllo sotto forma di stringa JSON. Il server, in risposta, invia comandi per scaricare ulteriori malware. La decrittografia dinamica delle stringhe e misure anti-debug permettono a SSLoad di eludere la detection. Intezer ha pubblicato sul suo blog l’elenco degli IoC e tutte le informazioni tecniche necessarie per contrastare questa minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1