Attacchi sempre più pericolosi e in aumento, difficoltà nella gestione dei dipendenti in smart working e moltiplicazione dei siti malevoli sono alcuni degli elementi di rischio che le aziende stanno affrontando.
Lo Speciale di SecurityOpenLab dedicato alla cyber security durante l'emergenza coronavirusQuando finirà l'emergenza non rientreranno tutti i problemi dalla sera alla mattina. Gli esperti di sicurezza sono preoccupati perché sono consapevoli che dovranno migliorare la sicurezza dell’accesso da remoto e degli endpoint. Come sottolineato più volte, questa emergenza ha fatto emergere le carenze nella sicurezza aziendale che erano antecedenti alla crisi. E che una volta rientrati dovranno essere risolte.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025