▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L’impatto di COVID-19 sulla sicurezza informatica delle imprese

Attacchi sempre più pericolosi e in aumento, difficoltà nella gestione dei dipendenti in smart working e moltiplicazione dei siti malevoli sono alcuni degli elementi di rischio che le aziende stanno affrontando.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus le minacce e gli attacchi alla sicurezza aziendale sono aumentati sensibilmente. Il dato scaturisce da una ricerca condotta da Check Point Software Technologies e Dimensional Research. Check Point definisce la situazione attuale come "una tempesta perfetta per la sicurezza delle aziende". E in effetti l'argomento hot di portata planetaria e l'uso massivo dello smart working sono una combinazione micidiale.

La ricerca si poneva l'obiettivo di esaminare l’impatto della pandemia di Coronavirus sulla sicurezza informatica delle imprese. I risultati mostrano che i cambiamenti nelle modalità di lavoro e le preoccupazioni sulla pandemia sono state sfruttate dai criminali informatici.

Per fare il punto della situazione sono stati intervistati 411 professionisti dell’IT e della sicurezza a livello globale. Il 71% ha segnalato un aumento delle minacce o degli attacchi dall’inizio dell’epidemia. La principale minaccia è il phishing, seguita da siti web malevoli che millantano informazioni o consigli sulla pandemia. Seguono i malware e dei ransomware. Le minacce sono in costante evoluzione, quindi occorre un'azione continua di controllo delle minacce.

infografica coronavirus by check point software

Le minacce inoltre ad alto rischio. Check Point Software Technologies segnala che i domini legati al Coronavirus hanno il 50% di probabilità in più di essere dannosi rispetto agli altri. In più c'è una grande quantità di malware out-of-the-box in vendita sul dark web, fatti apposta per approfittare della situazione.

Tutte queste insidie portano a dover gestire molti rischi nel quotidiano. Il 95% degli intervistati ha dovuto fornire accesso remoto sicuro ai dipendenti, e soluzioni scalabili per l’accesso da remoto. La grande incognita sono poi i molti dipendenti che usano software, strumenti e servizi non testati.
Lo Speciale di SecurityOpenLab dedicato alla cyber security durante l'emergenza coronavirus
Quando finirà l'emergenza non rientreranno tutti i problemi dalla sera alla mattina. Gli esperti di sicurezza sono preoccupati perché sono consapevoli che dovranno migliorare la sicurezza dell’accesso da remoto e degli endpoint. Come sottolineato più volte, questa emergenza ha fatto emergere le carenze nella sicurezza aziendale che erano antecedenti alla crisi. E che una volta rientrati dovranno essere risolte.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1