▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bitdefender GravityZone ottiene la certificazione ACN

Bitdefender GravityZone certificata dall’ACN, conforme agli standard di sicurezza per proteggere aziende e infrastrutture critiche.

Tecnologie/Scenari

La piattaforma GravityZone di Bitdefender ha incassato la certificazione da parte dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il riconoscimento conferma la conformità della piattaforma ai requisiti di sicurezza definiti dall'ACN, è responsabile della protezione degli interessi nazionali nel settore della cybersicurezza e della resilienza digitale.

ACN, istituita per implementare la Strategia Nazionale di Cybersecurity, si occupa di valutare e certificare i prodotti tecnologici in base a criteri stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio del 15 giugno 2021. Questi standard mirano a garantire un elevato livello di protezione per le infrastrutture critiche e per i sistemi ICT utilizzati nel cosiddetto Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. La certificazione della piattaforma GravityZone la qualifica per l'adozione sia in ambiti pubblici sia privati, contribuendo al rafforzamento delle difese contro le minacce informatiche.

Una piattaforma unificata

GravityZone si presenta come una piattaforma unificata che integra diverse funzionalità critiche di sicurezza, tra cui la protezione avanzata degli endpoint, il rilevamento e la risposta alle minacce (EDR e XDR) e la gestione della sicurezza nel cloud. Tra le sue componenti figura GravityZone CSPM+, una soluzione che combina la gestione della postura di sicurezza nel cloud con funzionalità per la gestione dei privilegi nelle infrastrutture cloud.


La certificazione ricevuta si aggiunge ai riconoscimenti ottenuti dalla piattaforma negli ultimi anni. Bitdefender ricorda che GravityZone è stata recentemente valutata come "Strong Performer" nel report Forrester Wave dedicato alle piattaforme XDR con punteggi elevati in aree come intelligenza artificiale, protezione degli endpoint e roadmap tecnologica. Altri riconoscimenti provengono da istituti come MITRE e AV-TEST, che evidenziano la capacità del prodotto di rispondere efficacemente alle minacce informatiche.

L’azienda di origine europea sta progressivamente rafforzando la sua posizione nel settore della cybersecurity, anche grazie alla collaborazione con Europol, Interpol e NATO. Questa dimensione internazionale e il radicamento nel contesto europeo vengono visti come elementi di valore aggiunto per aziende e pubbliche amministrazioni. La capacità di collaborare con le forze dell'ordine e di rispondere alle esigenze di sicurezza su scala globale rappresenta un elemento distintivo per la crescita dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1