>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI e sanità: protezione dei dati cloud secondo Trend Micro

Trend Micro propone una piattaforma basata su AI progettata per proteggere ambienti cloud come AWS, Azure e Google Cloud, in ambito sanitario e finance.

Tecnologie/Scenari

La crescente diffusione dell'Intelligenza Artificiale e del cloud computing nel settore sanitario pone sfide significative in termini di sicurezza dei dati sensibili e conformità normativa. Per rispondere a queste esigenze, Trend Micro propone una piattaforma basata su AI progettata per proteggere ambienti cloud come AWS, Azure e Google Cloud, assicurando la tutela delle informazioni sensibili dei pazienti e degli ambienti critici.

Rivolta specificatamente alle organizzazioni sanitarie, grazie a un approccio mirato la proposta di Trend Micro fornisce strumenti avanzati che combinano visibilità e controllo in tempo reale sui dati e sulle identità, promettendo sicurezza e supportando l'adozione dell'AI in modo responsabile. Questi strumenti trovano applicazione non solo nella sanità, ma anche in altri settori verticali come finanza e pubblica amministrazione.

Tra le tecnologie di protezione offerte da Trend Micro spiccano quelle per la gestione della sicurezza cloud, come il sistema AI-Detection & Response che unisce intelligenza artificiale e threat intelligence per una risposta tempestiva alle minacce. Un altro esempio è il modulo AI Security Posture Management che ottimizza la gestione della sicurezza su più piattaforme. Il Data Security Posture Management si focalizza invece sulla visibilità e sulla protezione dei dati sensibili, rilevando errori di configurazione e vulnerabilità prima che possano essere sfruttate dagli attaccanti.


Un altro elemento importante è rappresentato dal Cloud Infrastructure Entitlement Management, che migliora la gestione delle identità nel cloud, riducendo i rischi legati a permessi eccessivi e accessi non necessari. Per gli ambienti containerizzati, inoltre, Trend Micro ha implementato funzionalità di scansione malware in tempo reale nei cluster Kubernetes, grazie anche a un'integrazione avanzata che rafforza la protezione contro le minacce attive.

Oltre alla sicurezza tecnologica, la piattaforma di Trend Micro si propone di semplificare la gestione complessiva, ridurre i costi operativi e colmare le lacune esistenti nella protezione del cloud grazie a un approccio integrato. Secondo un report IDC del 2023, Trend Micro mantiene una posizione di rilievo nell’ambito delle Cloud Native Application Protection Platform (CNAPP) proprio grazie alla capacità di integrare soluzioni adattabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Palo Alto Networks rinnova sicurezza Cloud e AI con Cortex 2.0 e Prisma AIRS

30-10-2025

Cybercrime in Italia: dati in crescita e nuove minacce

30-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3