▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Email da proteggere, serve una soluzione a tutto tondo

Un filtro antispam non basta per proteggere le aziende dalle minacce informatiche che arrivano via mail. Serve una soluzione integrata.

Business Tecnologie/Scenari
Abbiamo visto più volte come gli attacchi che caratterizzano questo periodo di pandemia siano fortemente incentrati sulle email. Si va dal phishing, anche in forme e volute, agli attacchi BEC, passando per le campagne di spam e disinformazione. È chiaro che nell'ambito di un piano di cyber security ben strutturato, la protezione delle email debba assumere un ruolo primario.

Protezione che non può essere un banale filtro antispam. Come spesso accade quando si parla di sicurezza informatica, un prodotto adeguato consiste in un pacchetto strutturato che comprende molti elementi diversi. Lo scopo, infatti, dev'essere la protezione da tutte le minacce.

Un esempio è il Total E-mail Protection (TEP) di Barracuda Networks. Combina un portafoglio di protezione email che include Barracuda Essentials, Sentinel, PhishLine e Forensics and Incident Response. Il primo è un filtro email che blocca lo spam e consente la crittografia, l'archiviazione e il backup dei messaggi.
barracuda tepSentinel protegge utenti e dati da attacchi di spear phishing mirati e compromissione degli account. Sfrutta un motore di Intelligenza Artificiale che rileva le minacce che generalmente sfuggono ai gateway tradizionali. Barracuda Forensics and Incident Response consente una risposta agli incidenti di sicurezza. Offre opzioni per il ripristino in modo da riprendere il lavoro il più rapidamente possibile.

PhishLine è una piattaforma di simulazione. È molto importante per la formazione degli utenti. Insegna a riconoscere gli attacchi di spear phishing e le minacce che possono essere veicolate tramite email sia sui dispositivi professionali, sia su quelli privati. È uno strumento importante perché oggi la tecnologia non è più sufficiente per difendersi dai sofisticati attacchi di ingegneria sociale. Spesso bypassano i controlli e fanno leva sulle preoccupazioni e le ansie degli utenti per spingerli a cliccare link o a scaricare allegati malevoli.

Complessivamente, Total Email Protection offre una difesa multi-livello basata sull'Intelligenza Artificiale che combina sicurezza, conformità, continuità aziendale e formazione degli utenti. L'AI apprende i modelli di comunicazione dell'utente e li usa per scovare le frodi in tempo reale.

L'architettura basata su API blocca le minacce e utilizza in tempo reale una vasta rete di informazioni sulle minacce globali per ottimizzare il rilevamento. Sono inoltre da segnalare l'integrazione con Office 365, la tutela del marchio mediante DMARC, l'archiviazione email a prova di manomissione. Barracuda sottolinea inoltre l'impatto zero sulle prestazioni della rete.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1