Il coronavirus è protagonista di una campagna di spam che cela il malware Trickbot. Attenzione alle email provenienti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tutti gli aggiornamenti di cyber sicurezza sul coronavirus sono raccolti nello speciale Coronavirus e sicurezza: proteggersi dal contagio digitaleAltre regole riguardano più il buon senso che la prudenza. Mai inserire dati personali, soprattutto le password, in un sito se non c'è un motivo valido per farlo, ossia se non è una pagina di login nota. Chi si è reso conto di averlo fatto, si affretti a modificare tempestivamente la password, prima che i truffatori possano usarla. A proposito di password, si ricorda di non usare la stessa per più servizi, per evitare pericolosi effetti domino. Inoltre, ovunque sia supportato, bisogna attivare l'autenticazione a più fattori. È un valido scudo contro le truffe.
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025
Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner
07-07-2025
Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.
04-07-2025
Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.
04-07-2025