▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La sicurezza delle identità è un pilastro della fiducia digitale

Tecnologie/Scenari

Sia che si consideri la sfera professionale che quella più squisitamente personale, un dato di fatto non cambia: le nostre vite sono sempre più legate al mondo digitale, ed in questo la sicurezza rappresenta una preoccupazione centrale. Chi ha il compito di garantirla nell'ambito di un'organizzazione non può e deve limitarsi a implementare tecnologie avanzate, ma deve anche costruire una solida base di fiducia con utenti e stakeholder.

Coltivare la fiducia: un nuovo ruolo per i responsabili della security

Con un panorama delle minacce informatiche in continua evoluzione, i criminali sono sempre alla ricerca di nuove vulnerabilità da sfruttare. E con successo, come emerso dal suo studio, il quale ha rivelato che il 93% delle aziende ha subìto violazioni legate all’identità nell’ultimo anno. Di fronte a questa realtà, il ruolo dei responsabili della sicurezza, come i CISO, si è evoluto, andando oltre il puro aspetto tecnologico, ma adottando un approccio più completo alla sicurezza, che vada a promuovere e creare una cultura della sicurezza basata sulla fiducia.

Claudio Neiva, Field Technology Director LATAM, di CyberArkUna solida base di fiducia non dipende soltanto dalla tecnologia implementata, quindi, ma si collega in modo stretto all’adozione di alcuni principi fondamentali:

  • Autenticità: essere trasparenti e coerenti nelle proprie azioni e comunicazioni, dimostrare un impegno costante per la sicurezza e agire come veri e propri difensori dell’azienda.
  • Logica: adottare un approccio basato sui dati per prendere decisioni informate sulla sicurezza. Utilizzare analisi e intelligence sulle minacce per valutare i rischi e pianificare contromisure efficaci.
  • Empatia: comprendere e rispondere alle preoccupazioni degli utenti sulle misure di protezione, accertarsi che i protocolli di sicurezza siano progettati tenendo conto della user experience e non ostacolino la produttività.

Si tratta degli stessi principi, che la Harvard Business Review definisce cruciali per costruire un framework di fiducia resiliente.

Mettere in pratica i principi: l’esempio della sicurezza dell’identità

La sicurezza dell’identità, quando implementata correttamente, può essere un potente strumento per costruire la fiducia. Tecnologie come l’autenticazione a più fattori (MFA) e l’accesso Zero Trust contribuiscono a creare un ambiente digitale più sicuro, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle risorse aziendali.

Zero Trust: un approccio proattivo alla sicurezza

Il modello Zero Trust rappresenta un cambio di paradigma nella sicurezza informatica. Invece di presumere che tutto all’interno della rete aziendale sia affidabile, Zero Trust passa a un approccio di "verifica continua", in cui ogni richiesta di accesso viene autenticata e autorizzata, indipendentemente dalla sua origine.

Responsabilizzare i leader: adottare Zero Trust con la sicurezza dell’identità

L’identity security è un punto di partenza ideale per implementare un modello Zero Trust. Tecnologie come biometria, intelligenza artificiale e analisi dei dati possono essere utilizzate per rafforzare l’autenticazione, supportare decisioni logiche e creare esperienze utente più intuitive.

Costruire fiducia: la chiave per un futuro digitale sicuro

In un mondo sempre più interconnesso, la fiducia è diventata un elemento essenziale per la cyber sicurezza. I responsabili del settore devono adottare un approccio olistico che vada oltre la semplice implementazione di tecnologie avanzate. Coltivando autenticità, logica ed empatia, e integrando la sicurezza dell’identità in un framework Zero Trust, le aziende possono creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti.

Claudio Neiva è Field Technology Director LATAM, di CyberArk

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1