▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La maggior parte degli ospedali ha vulnerabilità critiche

Il 96% delle strutture sanitarie con vulnerabilità note subisce attacchi ransomware. Alcune indicazioni per proteggere dispositivi medici e dati dei pazienti.

Tecnologie/Scenari

Il 99% delle strutture sanitarie utilizza sistemi con vulnerabilità note ed exploitabili (KEVs); di queste, il 96% è associato a campagne ransomware attive, mentre l'89% presenta anche connessioni insicure a Internet. Questi e altri dati sono contenuti dal nuovo report del Team82 di Claroty dal titolo State of CPS Security: Healthcare Exposures 2025 che offre un quadro preoccupante sulla vulnerabilità dei dispositivi connessi nel settore sanitario. Lo studio ha coinvolto oltre 2,25 milioni di dispositivi IoMT (Internet of Medical Things) e più di 647.000 dispositivi OT distribuiti in 351 organizzazioni sanitarie, in un periodo di due anni in cui si sono verificati incidenti significativi come l'attacco ransomware contro Change Healthcare.

La conclusione è che il settore sanitario resta uno dei più vulnerabili agli attacchi cyber, per via della dipendenza da tecnologie obsolete e della complessità delle sue infrastrutture digitali. Tuttavia, nulla è perduto: con strategie proattive e investimenti in soluzioni innovative è possibile ridurre significativamente il rischio informatico e garantire la continuità delle cure ai pazienti.

Minacce e vulnerabilità

Sono numero i gruppi ransomware che attaccano ospedali e fornitori di servizi sanitari sfruttando le vulnerabilità presenti in queste infrastrutture critiche. Le tecniche di attacco sono sempre le stesse e coinvolgono il phishing mirato e l'abuso di credenziali valide per ottenere l’accesso iniziale alle reti ospedaliere. Una volta all'interno, si servono di strumenti avanzati per attuare movimenti laterali, accedere ai sistemi chiave e rubare informazioni sensibili come dati medici o identificativi personali dei pazienti.

Un esempio emblematico è il sopraccitato attacco ransomware contro Change Healthcare nel febbraio 2024: nonostante il pagamento di un riscatto di 22 milioni di dollari, l'organizzazione non ha recuperato i dati rubati e ha dovuto affrontare costi di recupero e rimborso per circa 2,5 miliardi di dollari.

Il report del Team82 di Claroty identifica tre aree principali di vulnerabilità: i sistemi informativi ospedalieri (HIS), i dispositivi IoMT come i sistemi di imaging medico e i dispositivi per i pazienti. I sistemi HIS sono il cuore pulsante delle operazioni ospedaliere, perché gestiscono informazioni mediche, amministrative e finanziarie. Purtroppo, molti di questi sistemi operano su PC Windows con vulnerabilità note che li rendono facili prede degli attacchi ransomware. Il 20% dei sistemi HIS analizzati presenta KEV associate a campagne ransomware attive ed è connesso a Internet in modo non sicuro.

I dispositivi IoMT includono apparecchiature diagnostiche come radiografie, tomografie computerizzate (TC), risonanze magnetiche (MRI) e ultrasuoni. L'8% dei dispositivi di imaging analizzati presenta KEV legate a campagne ransomware. Inoltre, stando ai dati del report il 93% delle organizzazioni sanitarie utilizza dispositivi IoMT con connessioni Internet insicure o sistemi operativi legacy che non ricevono più aggiornamenti di sicurezza dai produttori, quindi sono particolarmente vulnerabili agli attacchi cyber. Rientrano in questa categoria i dispositivi IoMT che funzionano su versioni non più supportate di Windows o Linux.

Inoltre, molte organizzazioni sanitarie si concentrano esclusivamente sulle KEV e sui punteggi CVSS segnalati come critici, trascurando altri fattori di rischio come le password predefinite, le comunicazioni in chiaro, le connessioni non sicure e una gestione lacunosa delle identità.

Come mitigare i rischi

Gli esperti raccomandano di adottare un approccio proattivo alla gestione della cybersecurity nel settore sanitario. In particolare, le organizzazioni devono dare priorità alla riduzione delle esposizioni più critiche, indicate come i KEV associati a ransomware e le connessioni non sicure. Inoltre, caldeggiano l’implementazione di soluzioni che garantiscano la sicurezza delle comunicazioni tra utenti, macchine e workload cloud.

È inoltre consigliata una maggiore collaborazione tra produttori di dispositivi medici, autorità regolatorie e team IT per accelerare l'implementazione delle patch senza violare la compliance normativa. Ultimo, investire in strumenti avanzati per il monitoraggio continuo delle reti e la rilevazione precoce degli attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1