Con ICOS, l’azienda di cybersecurity cipriota amplia in modo naturale la portata della soluzione ClearSkies sul mercato italiano.
ClearSkies approda sul mercato italiano con obiettivi ambiziosi e una strategia ben definita. La soluzione di cybersecurity, sviluppata dall’azienda cipriota Odyssey, è già presente in Grecia, Gran Bretagna, Arabia Saudita e naturalmente a Cipro, con la Spagna tra i prossimi Paesi nel mirino. In tutte i Paesi un obiettivo chiave sono le PMI, segmento a cui ClearSkies intende offrire un approccio innovativo alla sicurezza informatica.
Dopo essere stata inserita da Gartner nel Magic Quadrant for SIEM nel 2021 e nel 2024 per la sua soluzione Cloud SIEM, ClearSkies compie un ulteriore passo avanti con la nuova Centric AI Threat Detection, Investigation, and Response Platform (TDIR), pronta a supportare le aziende italiane.
Insieme al CEO di ClearSkies, Christos Onoufriou, capiamo prospettive e obiettivi per il mercato italiano: “In Italia, le PMI sono il “motore” dell'economia nazionale – afferma il CEO -. Tuttavia, a causa della loro natura - strutture più snelle, team IT più piccoli, budget più limitati - queste aziende spesso non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per gestire la sicurezza informatica. È proprio in questo contesto che ClearSkies può fare la differenza. La nostra piattaforma è stata creata con una mentalità “pay-as-you-grow” e con l'obiettivo di offrire alle PMI lo stesso livello di difesa delle grandi aziende, ma senza la complessità e i costi tipici di un SOC interno e di molti strumenti”.
“ClearSkies – aggiunge Onoufriou - è progettata per essere scalabile e soddisfare le esigenze sia delle PMI sia delle grandi aziende, senza compromettere la velocità, il contesto e la precisione nell'identificazione delle minacce, fornendo una combinazione di una visibilità olistica su tutti i livelli dell'ambiente IT – dal cloud agli endpoint, dalla rete alle identità digitali – con funzionalità di rilevamento predittivo e risposta automatizzata agli incidenti”.
Un'altra caratteristica distintiva di ClearSkies Centric AI TDIR è l'uso nativo dell'intelligenza artificiale e dell'automazione. “Abbiamo già completato l'integrazione della Generative-AI in ClearSkies – segnala il CEO - e, in base alla nostra roadmap, l’Agentic-AI sarà implementata nel 2026. Attualmente stiamo utilizzando l'IA per potenziare il lavoro degli analisti e miriamo a realizzare un Autonomous-SOC, mantenendo la supervisione umana per garantire la responsabilità”.
La tecnologia è in grado di riconoscere comportamenti anomali, segnalare gli incidenti e fornire raccomandazioni in tempo reale. Ciò riduce drasticamente i tempi di risposta e, allo stesso tempo, alleggerisce il carico operativo del personale IT. Inoltre, la piattaforma è facile da usare: interfacce intuitive, report chiari e una visione costante dello stato di sicurezza rendono la gestione dei rischi di cyber security accessibile anche a chi non dispone di un team specializzato in sicurezza informatica.
“Ciò che ci differenzia dai nostri competitor è proprio l’approccio PMI-ready – spiega Onoufriou -. Abbiamo scelto di puntare sulla sostenibilità e sulla scalabilità: le aziende possono attivare solo le funzionalità di cui hanno realmente bisogno, con la possibilità di ampliare la protezione nel tempo. Allo stesso tempo, visto che la piattaforma è costruita al 100% in Europa, i clienti mantengono sempre il pieno controllo dei propri dati e rimangono conformi alle principali direttive UE”.
“Il nostro obiettivo è colmare il divario tra le PMI e le grandi organizzazioni in termini di capacità di difesa, offrendo loro una protezione di livello Enterprise accessibile, scalabile e sostenibile”.
Christos Onoufriou, CEO di ClearSkies.
Ovunque sia presente, ClearSkies adotta un modello 2-tier con distributori e partner di canale. “La nostra strategia di mercato a lungo termine per l'Italia – chiarisce Onoufriou - è basata esclusivamente sul canale. Nell’immediato abbiamo puntato sulla collaborazione con un value added distributor e abbiamo scelto ICOS, VAD specializzato nella sicurezza informatica. Abbiamo identificato ICOS come un partner a valore aggiunto capace di comprendere le dinamiche del canale locale, supportare rivenditori e MSP e unire le forze”.
“Crediamo – aggiunge Onoufriou - che la chiave del successo non sia moltiplicare i distributori, ma costruire relazioni profonde e durature. Insieme a ICOS, condividiamo una visione comune: trasformare l'innovazione tecnologica in un fattore abilitante per il business, aiutando le organizzazioni a essere più resilienti, adattabili e pronte ad affrontare le minacce future. Dal momento che questa collaborazione funziona bene, non abbiamo intenzione immediata di aumentare il numero di distributori”.
I prossimi passi prevedono di completare l'ecosistema dei rivenditori e i partner che desiderano diventare MSSP e, man mano che ClearSkies ottiene il riconoscimento del mercato, l'obiettivo è di far crescere il team locale per coprire meglio il mercato per essere il più possibile vicini ai partner. L'obiettivo è di differenziarsi dalla concorrenza, anche attraverso un approccio incentrato sui partner, la fornitura di servizi e l'assistenza, la flessibilità e l'agilità.
“La partnership con ICOS è per noi molto più di un semplice accordo commerciale – afferma ancora il manager -. Vogliamo che ICOS operi come naturale estensione di ClearSkies sul mercato italiano. Ciò significa che ci aspettiamo non solo supporto nella distribuzione, ma anche un profondo coinvolgimento nella formazione dei rivenditori e nella gestione delle richieste commerciali e tecniche provenienti dal mercato. Nel tempo, ci aspettiamo che ICOS raggiunga un livello di indipendenza che le consenta di soddisfare in modo autonomo le esigenze di clienti e partner. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo definito un percorso di certificazione tecnica strutturato: attraverso la formazione e la specializzazione, ICOS sarà in grado di acquisire tutte le competenze necessarie per gestire la piattaforma TDIR cloud-native, con i suoi modelli di Generative e Agentic AI, e supportare efficacemente i rivenditori nella fornitura di soluzioni avanzate di cybersecurity”.
La caratteristica distintiva del partner program previsto per ClearSkies è la flessibilità. Il programma di accreditamento dei partner non si limita a offrire sconti, riduzioni o percorsi di certificazione, ma vuole garantire soprattutto un approccio pratico e concreto, per permettere ai partner di usufruire di soluzioni collaudate sul campo, supporto ai progetti, protezione delle transazioni e percorsi di certificazione semplificati per accedere rapidamente a competenze avanzate. Inoltre, si vuole permettere ai partner di adattarsi alle esigenze del mercato, di offrire valore reale ai clienti e di crescere insieme a ClearSkies.
In questo articolo abbiamo parlato di: AI, Cloud Security, Cybersecurity, Incident Response, MSSP, PMI Security, SIEM,
27-10-2025
27-10-2025
27-10-2025
24-10-2025