Il vendor europeo annuncia sul mercato italiano ClearSkies Centric AI TDIR, piattaforma intelligente per rilevamento, investigazione e risposta alle minacce cyber.
È disponibile in Italia ClearSkies Centric AI Threat Detection, Investigation, and Response Platform (TDIR), una piattaforma dedicata alla detection, investigazione e risposta alle minacce cyber basata su AI. Il vendor, che era già presente all’estero, debutta in Italia dove reputa che ci sia mercato per la sua soluzione, considerato l costante aumento di attacchi cyber (+30% annuo dal 2021) che colpisce il nostro Paese e la crescente sofisticazione delle minacce.
Il contesto è ben noto, così come il fatto che oggi molti attacchi fanno leva sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e che la maggior parte delle PMI non dispone ancora di soluzioni per il monitoraggio avanzato e, di conseguenza, fatica a gestire rischi che hanno un impatto economico medio di circa 4,3 milioni di euro per evento.
La piattaforma oggetto di questa notizia nasce dall’esperienza pluriventennale di Odyssey nel settore della cybersecurity ed è caratterizzata da un approccio cloud-native, modulare e scalabile, progettato per una facile integrazione in realtà di qualunque dimensione o settore. Tra gli elementi peculiari figurano l’intelligenza contestuale, l’automazione operativa che riduce il carico degli analisti, e l’incident response in tempi ridotti.
L’architettura nativa AI si basa sul Centric AI Fabric, l’infrastruttura tecnologica proprietaria sviluppata da Odyssey, su cui fa perno tutta la piattaforma ClearSkies. Integra e governa Large Language Model privati che operano offline e che sono gestiti internamente all’azienda per garantire il massimo livello di protezione, privacy e controllo dei dati. L’obiettivo di questa struttura è fornire capacità di analisi, apprendimento e adattamento continuo alle minacce cyber, senza rischi relativi alla sovranità dei dati.
ClearSkies è presentata come soluzione di origine europea per i moderni Security Operation Center, a cui promette visibilità in tempo reale, capacità di interpretazione contestuale e risposta immediata, oltre alla conformità ai requisiti europei di security quali per esempio NIS2 e GDPR.
02-10-2025
02-10-2025
02-10-2025
02-10-2025