▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Acer vittima del ransomware REvil, chiesto riscatto da 50 milioni di dollari

C'è l'ombra della vulnerabilità di Exchange Server dietro all'attacco ransomware ai danni di Acer. Il gruppo REvil avrebbe chiesto il riscatto più alto conosciuto fino ad oggi.

Business Vulnerabilità
Acer, quinto produttore mondiale di computer, è stato colpito dal ransomware Revil, noto anche come Sodinokibi. Stando alle fonti di stampa statunitensi, i cyber criminali avrebbero chiesto il riscatto più alto conosciuto fino ad oggi: 50 milioni di dollari. La fonte della notizia è il gruppo criminale stesso, che ha condiviso sulla sua pagina web alcune immagini che testimoniano il furto di file per lo più a carattere finanziario.  

Acer non ha ammesso apertamente l'attacco. Nella nota ufficiale sollecitata dalla stampa statunitense si è limitata a sottolineare che "Acer monitora regolarmente i propri sistemi IT ed è ben difesa dalla maggior parte degli attacchi informatici. Aziende come noi sono costantemente sotto attacco e abbiamo segnalato recenti situazioni anomale osservate alle autorità competenti in più paesi". L'azienda taiwanese ha peraltro affermato che "c'è un'indagine in corso e, per motivi di sicurezza, non siamo in grado di commentare i dettagli".

La ricostruzione fatta sulla base di una chat fra i criminali informatici e la vittima rivela che i contatti fra gli attaccanti e i rappresentanti dell'azienda sarebbero iniziati il 14 marzo. Significa che l'attacco sarebbe avvenuto nella seconda settimana di marzo. Gli attaccanti si sarebbero detti disposti ad applicare uno sconto del 20% della richiesta di riscatto se il pagamento fosse stato finalizzato entro mercoledì 17 marzo.
acert leak siteAl momento non è dato sapere come sia finita la trattativa, che ricordiamo per legge dev'essere gestita da aziende specializzate. Sappiamo però qual era la proposta: a fronte del pagamento gli attaccanti promettevano di fornire il decryptor per tornare in possesso delle informazioni crittografate, e la cancellazione di file rubati.

REvil, Acer e Microsoft Exchange


Nella cronaca di questo cyber attacco ci sono molti punti non chiari. Il primo è un passaggio della chat in cui i criminali informatici esortano Acer a "non ripetere il destino di SolarWinds". Potrebbe essere un gancio al furto di informazioni relative alla supply chain, ma con le informazioni a disposizione è difficile avvalorare qualsiasi ipotesi.

Meno sfumato è il possibile legame fra l'attacco e le falle di Microsoft Exchange. Il ricercatore di SentinelOne Vitali Kremez ha rivelato che REvil avrebbe recentemente preso di mira un server Microsoft Exchange nel dominio di Acer. Il dato sarebbe emerso dall'attività di monitoraggio dei server Exchange mediante la piattaforma di cyber intelligence Andariel di Advanced Intel.
tor payment siteIn seguito alla pubblicazione delle patch per la vulnerabilità ProxyLogon era emerso che il gruppo ransomware DearCry aveva iniziato a sfruttarla per sferrare attacchi. Tuttavia le azioni rilevate erano di portata limitata. Cosa differente è se a sfruttare la falla sono i cyber criminali esperti e ben attrezzati di REvil/Sodinokibi. Se in effetti REvil avesse sfruttato queste vulnerabilità per attaccare Acer saremmo davanti allo scenario inquietante di una falla critica usata come arma da uno dei gruppi criminali più potenti sulla piazza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1