▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Altri 1.500 server Exchange senza patch colpiti da ransomware

Altri 1.500 server senza le patch per gli attacchi ProxyLogon sono stati vittime di attacchi. Questa volta del ransomware Black Kingdom, con richieste di riscatto di 10mila dollari.

Business Vulnerabilità
1.500 server Exchange vulnerabili agli attacchi ProxyLogon sono stati bersagliati da attacchi con il ransomware Black Kingdom. In molti casi i dati sono stati crittografati ed è stato applicato il doppio ricatto. In alcuni la crittografia non è stata eseguita. Il team di threat intelligence di Microsoft 365 Defender ha spiegato che questi attacchi sono iniziati più tardi degli altri, nel periodo compreso tra il 18 e il 20 marzo.

Non è chiaro se la mancata cifratura di alcuni server sia stata causata da problemi tecnici intercorsi durante l'attacco o se sia stata voluta. Può essere stata una tattica per risparmiare tempo, se l'obiettivo era solo l'esfiltrazione delle informazioni. Oppure gli attaccanti hanno cercato di passare inosservati per mantenere l'accesso persistente ai sistemi in vista di potenziali azioni successive.

La certezza è che dove l'operazione è stata condotta "da manuale" le aziende vittima hanno ricevuto una richiesta di riscatto che ammonta al corrispettivo in bitcoin di 10mila dollari. Le vittime sono distribuite in diversi Paesi: Stati Uniti, Russia, Canada, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Israele, Regno Unito, Italia, Grecia, Australia e Croazia.
black kingdom post exploitationOltre a fornire il decryptor per tornare in possesso dei dati, i cyber criminali hanno promesso a chi pagherà anche la non divulgazione dei dati rubati durante gli attacchi. È bene tenere presente che non sempre queste promesse vengono mantenute, e che in ogni caso non è mai una buona idea finanziare il cyber crime. In ogni caso la possibilità di un furto di dati è elevata, perché secondo Microsoft gli attaccanti hanno ottenuto pieno accesso ai sistemi.

I precedenti di Black Kingdom


Dato che pochi hanno sentito nominare Black Kingdom, vale al pena ricordare che il suo eseguibile è uno script Python compilato come un eseguibile di Windows. Lo stesso che è stato impiegato a giugno 2020 per attaccare le VPN Pulse Secure.
blackkingdom ransom noteBlack Kingdom è il secondo ransomware di cui si ha notizia che ha attaccato i server Microsoft Exchange senza patch per l'exploit ProxyLogon. Il primo è stato DearCry, la cui azione è partita circa una settimana dopo la pubblicazione delle patch. La buona notizia è che i margini per nuovi attacchi sono ormai ridotti: secondo Microsoft circa il 92% dei 400.000 server Exchange raggiungibili via Internet ha ricevuto le patch ed è al sicuro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1