▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Apple vittima di estorsione del gruppo ransomware REvil

Il gruppo ransomware REvil ha attaccato un fornitore di Apple e chiesto a quest'ultima un riscatto di 50 milioni di dolllari, pena la pubblicazione di progetti segreti.

Business Vulnerabilità
Appena prima dell'evento Apple Spring Loaded in cui l'azienda di Cupertino ha annunciato una carrellata di nuovi prodotti, il gruppo ransomware REvil ha recapitato a Apple una richiesta di riscatto da 50 milioni di dollari. Gli attaccanti non hanno colpito direttamente il produttore, ma il suo fornitore taiwanese Quanta Computer, fra principali produttori mondiali di notebook.

Il furto di dati, infatti, avrebbe coinvolto alcuni progetti segreti di Apple. Quello che è accaduto è che Quanta si è rifiutata di pagare il riscatto, quindi i criminali informatici hanno bussato a Apple proponendole di comprare i suoi stessi progetti. Come da copione, l'inadempimento della richiesta potrebbe comportare la pubblicazione del materiale.

Il termine ultimo per corrispondere la cifra richiesta è il 1 maggio. Per aggiungere pressione, i cyber criminali hanno informato l'azienda che sono già in corso trattative per "la vendita di grandi quantità di progetti riservati e gigabyte di dati personali". Dedurre di quali progetti possa trattarsi è piuttosto semplice: Quanta produce per Apple gli Watch, il Macbook Air e il Macbook Pro.
apple ipad pro spring21 hero 04202021 big large 1Al momento non è dato sapere se nel corso dell'attacco REvil abbia messo mano su dati e progetti di altri clienti attivi, fra i quali figurano Dell, HP, Alienware, Lenovo, Cisco e Microsoft. È proprio la lunga lista di clienti prestigiosi ad avere messo Quanta nel mirino degli hacker, seguendo lo stesso destino della concorrente diretta Compal, vittima di un attacco ransomware lo scorso anno.

REvil ha già fatto trapelare oltre una dozzina di schemi di componenti MacBook sul suo sito, ma le informazioni non sono sufficienti per comprendere se siano relativi a prodotti conosciuti o inediti.

Dal canto suo, Quanta Computer ha fatto sapere che sta lavorando con esperti IT esterni per gestire l'attacco, che avrebbe interessato "un piccolo numero di server Quanta". Le autorità sono state informate dell'accaduto e non risultano interruzioni nelle attività produttive.

Il commento degli esperti

Justin Fier, Director for Cyber Intelligence and Analysis di Darktrace, ha commentato che “con la notizia appena diffusa dell'attacco a Quanta, possiamo ormai essere certi che le supply chain digitali rappresentino un vero e proprio paradiso per gli hacker. Oggi, i dati critici di un'azienda sono fluidi, spesso gestiti al di fuori dell'organizzazione stessa. Questa incredibile complessità offre a chi ha intenti criminali molti punti di vulnerabilità da poter sfruttare.

L’esperienza maturata con i nostri clienti ci dimostra come l'Intelligenza Artificiale stia bloccando un numero sempre maggiore di attacchi che prendono di mira la proprietà intellettuale o le informazioni commercialmente sensibili a scopo di estorsione o spionaggio aziendale. In questo specifico caso, gli aggressori hanno avuto accesso ai progetti di Apple attraverso una terza parte fidata, e non si conosce ancora l'entità dei dati sottratti.

I fornitori devono garantire standard più elevati. Condividiamo pienamente i recenti appelli dell'amministrazione Biden e del Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America per avere requisiti più rigorosi in termini di trasparenza e controllo nell’ambito della sicurezza informatica.

Nel contempo, anche le organizzazioni devono affidarsi a tecnologie in grado di rispondere prontamente agli attacchi sempre più veloci, come i ransomware. Le aziende che sono oggi in grado di bloccare le minacce informatiche più rapide e offensive sono quelle che proteggono i propri sistemi con soluzioni di Intelligenza Artificiale, in grado di rilevare anche le attività più impercettibili e insolite che precedono un attacco, e soprattutto, rispondere prontamente ancora prima che i dati vengano chiesti in riscatto.”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1