▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Emotet è game over, rimosso da tutti i computer infetti

Il 25 aprile si è attivato automaticamente il modulo a tempo che ha disinstallato Emotet da tutti i computer infetti.

Business Consumer Tecnologie/Scenari
Ieri le forze dell'ordine hanno attivato il modulo che ha disinstallato automaticamente il malware Emotet dai computer infetti. È l'ultimo passaggio dell'operazione che ha portato, a fine gennaio 2021, a smantellare la rete di Emotet. L'azione, coordinata da Europol e Eurojust con la collaborazione delle autorità di Olanda, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Lituania, Canada e Ucraina, aveva consentito agli investigatori di prendere il controllo delle infrastrutture e di interrompere le azioni criminali legate a Emotet.

Ieri è andato in scena l'ultimo atto: la botnet è stata disinstallata da tutti i dispositivi infetti con l'aiuto di una DLL a tempo distribuita a gennaio dalle forze dell'ordine mediante l'infrastruttura di comando e controllo di Emotet appena sequestrata. In sostanza, i server sequestrati avevano inviato a tutti i computer controllati un update che è rimasto silente fino a questo fine settimana, quando si è attivato.

Gli analisti di threat intelligence che monitoravano le operazioni confermano che EmotetLoader.dll ha rimosso il malware da tutti i computer infetti ed eliminato tutti i servizi relativi a Emotet, compresa la chiave di esecuzione nel Registro di sistema di Windows.
emotetQuesta seconda parte dell'operazione è opera del Bundeskriminalamt, l'agenzia di Polizia Federale Tedesca. I ricercatori per la sicurezza sottolineando che affinché questo approccio abbia successo, sarà importante monitorare attivamente gli aggiornamenti e, se possibile, rendere pubblico il codice dell'update di modo che anche le aziende di sicurezza possa vigilare affinché non venga contaminato.

Ricordiamo che Emotet, oltre ad essere una botnet pericolosa, è stato un malware usato dal gruppo TA542 (alias Mummy Spider) per distribuire payload di secondo stadio come QBot e Trickbot. Gli attacchi di questo gruppo hanno spesso portato alla completa compromissione delle reti target, con infezioni di ransomware come Egregor, Ryuk Conti.

Qualcuno si starà chiedendo perché si è aspettato così tanto tempo per attivare la DLL. La spiegazione è che gli investigatori si sono presi il tempo di cui avevano bisogno per raccogliere le prove, identificare tutti i sistemi infetti e fare una pulizia completa dei sistemi per prevenire ulteriori reati. Oltre tutto le azioni di questo tipo richiedono l'autorizzazione giudiziaria. La stessa che è stata necessaria all'FBI per rimuovere le shell Web dai server Microsoft Exchange statunitensi compromessi con l'exploit ProxyLogon.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1