▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Kaspersky amplia i dati nel Transparency Center svizzero

Kaspersky prosegue con il trasferimento dei dati nel datacenter svizzero e pubblica una nuova ricerca sugli investimenti in sicurezza IT di PMI ed enterprise.

Business Tecnologie/Scenari
Kaspersky prosegue con il trasferimento della sua infrastruttura di archiviazione ed elaborazione dati in Svizzera. I prossimi ad essere trasferiti Oltralpe saranno i dati dei clienti provenienti da Stati Uniti e Canada. L'azione è parte integrante della Global Transparency Initiative. Le informazioni in oggetto sono state condivise dagli utenti su base volontaria con Kaspersky Security Network (KSN). Si tratta di un sistema avanzato, basato su cloud, che elabora automaticamente i dati relativi alle cyberminacce. Comprende anche file malevoli, sospetti o precedentemente sconosciuti, che vengono inviati a KSN per l'analisi automatizzata dei malware.

Anton Shingarev, Vice-President for Public Affairs di Kaspersky, commenta che "tutti vogliamo proteggere i nostri dati. Si tratta di un’esigenza comprensibile nel mondo digitale di oggi. […] In Kaspersky crediamo che qualsiasi azienda debba costantemente rafforzare valori come la trasparenza e la responsabilità nel cyberspazio. Siamo felici di fare ulteriori passi avanti con il nostro progetto infrastrutturale. E di procedere con il trasferimento nei data center svizzeri dell'archiviazione ed elaborazione dei dati dei clienti di altre regioni del mondo". I dati degli utenti europei sono già stati trasferiti.

swiss transparency gif it1
Mentre i lavori procedono, l'azienda russa ha pubblicato una nuova ricerca sulla sicurezza IT. S'intitola "IT security economics in 2019: how businesses are losing money and saving costs amid cyberattacks". L'indagine riguarda il budget investito in sicurezza IT. Secondo i dati, nel 65% delle PMI e nel 68% delle enterprise, il top management contribuisce attivamente alle decisioni che riguardano la sicurezza informatica. La cyber security esce quindi dal dipartimento di competenza. Diventa un tema di importanza enterprise, che costringe i dirigenti a dover comprendere i trend e i rischi legati alla sicurezza IT.

Non solo. Per le aziende con un budget superiore ai 5 milioni di dollari, il 72% delle intervistate conferma che i propri dirigenti prendono parte agli aspetti finanziari legati alla sicurezza IT. Nelle aziende con budget fino a 25 mila dollari (enterprise) e 2,5 mila dollari (PMI) questa percentuale scende al 50%.

kaspersky graficoBudget per la sicurezza IT e coinvolgimento dei dipendenti C-level nel processo decisionale in materia di sicurezza informaticaDove i dirigenti C-level sono coinvolti nel processo decisionale in materia di sicurezza informatica, il valore è in linea con l’andamento globale degli investimenti in sicurezza informatica. La spesa per la sicurezza informatica raggiunge i 264.000 dollari per le PMI e 18 milioni di dollari per le enterprise.

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, conclude che "la cooperazione tra il team di sicurezza e il CdA è vantaggiosa per tutte le imprese. Se la vostra azienda non ha ancora adottato un approccio simile questo è il momento giusto per iniziare. I team di sicurezza IT dovrebbero spiegare al top management i possibili rischi e ciò che serve per mitigarli. Inoltre dovrebbe dettagliare la quantità di denaro necessario e come ripartire il budget a disposizione. Questo confronto aiuterebbe i dirigenti a comprendere l'importanza della sicurezza IT per la loro azienda e a investire in base ai rischi reali".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1