▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L'APT Nobelium attacca alcuni clienti Microsoft

Torna in scena Nobelium, il gruppo APT accusato dell'attacco alla supply chain di Solar Winds. Questa volta attacca alcuni clienti Microsoft.

Business Vulnerabilità
I cyber criminali del gruppo Nobelium, responsabili secondo Microsoft dell'attacco a Solar Winds, hanno perpetrato attacchi di password spraying e brute-force nel tentativo di impossessarsi delle credenziali dei clienti dell'azienda. Microsoft ha riportato sul blog ufficiale di avere rilevato attacchi contro "clienti specifici, principalmente aziende IT (57%), governative (20%) e non governative, nonché servizi finanziari" per lo più negli Stati Uniti (45%), ma anche nel Regno Unito (10%), Germania e Canada. In tutto, sono stati presi di mira 36 paesi.

Nel blog l'azienda di Redmond spiga che tutto è iniziato con un trojan installato sul computer di un addetto al supporto clienti Microsoft. È stato usato dai cyber criminali per ottenere l'accesso a informazioni di base sugli account di numero limitato di clienti.

Nobelium ha utilizzato queste informazioni per scatenare attacchi di phishing mirati contro i suddetti clienti Microsoft. Costoro sono stati prontamente individuati e allertati con un messaggio chiaro: "Un sofisticato gruppo APT che Microsoft identifica come Nobelium ha effettuato l'accesso agli strumenti di assistenza clienti Microsoft per esaminare le informazioni relative agli abbonamenti ai Servizi Microsoft" e le indicazioni per non cadere in trappola.
cybersecurity 1Gli attacchi di password spraying e brute force hanno la stessa finalità: entrambi tentano di ottenere illegalmente l'accesso agli account altrui indovinandone la password. Con il password sprying l'attacco tenta di utilizzare le stesse password su più account contemporaneamente. In un attacco brute force invece un singolo account viene bersagliato da ripetuti tentativi di password fino a trovare quella corretta.

La buona notizia è che i recenti attacchi di Nobelium sono stati per lo più infruttuosi. Tuttavia sono numerosi, il che non permette di dormire sonni tranquilli.

Chi è Nobelium

Nobelium è il nome che Microsoft ha assegnato al gruppo di cyber criminali che si ritiene sia sponsorizzato dallo stato Russo. È noto anche come APT29, Cozy Bear o The Dukes, e ha sulle spalle l'onta di essere responsabile dell'attacco alla supply chain di Solar Winds compromettendo aziende quali Microsoft, FireEye, Cisco, Malwarebytes, Mimecast e varie agenzie governative statunitensi.

L'attacco è stato orchestrato inserendo illegittimamente del codice nell'aggiornamento della piattaforma Solar Winds Orion che ha consentito ai cyber criminali di ottenere l'accesso remoto alle reti di migliaia di clienti. Poche settimane dopo la scoperta dell'attacco, il Governo degli Stati Uniti ha accusato formalmente il Servizio di intelligence russo SVR.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1