▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Falle nei router Netgear, bisogna aggiornare il firmware

Tre falle critiche in alcuni router Netgear mettono a rischio la sicurezza aziendale. Le patch ci sono già, basta aggiornare il firmware.

Business Vulnerabilità
I ricercatori del Microsoft 365 Defender Research Team hanno individuato delle vulnerabilità critiche del firmware di alcuni modelli di router Netgear. Se sfruttate, potrebbero consentire l'accesso e conseguenti spostamenti laterali all'interno delle reti aziendali. Le falle riguardano i router della serie DGN2200v1 con versioni del firmware antecedenti alla 1.0.0.60 e compatibili con tutti i principali provider di servizi Internet DSL.

Sono esenti da problemi i modelli con firmware aggiornanti a decorrere dal dicembre 2020. Per gli altri è necessario procedere quanto prima con l'aggiornamento firmware, perché stante la situazione attuale un attaccante non autenticato potrebbe accedere alle pagine di gestione dei router bypassando l'autenticazione, accedere ai secrets memorizzati sul dispositivo e risalire alle credenziali del router.

I bug in questione sono tre, con punteggi CVSS compresi fra 7.1 e 9.4. In tutti e tre i casi si tratta di falle dell'autenticazione HTTPd (http Daemon). La scoperta delle falle è stata casuale: i ricercatori si sono imbattuti in un router accessibile da un altro dispositivo di rete mentre erano impegnati nella revisione delle nuove funzionalità di individuazione dei dispositivi di rete da parte di Microsoft Defender for Endpoint.  
figure10 device discovery microsoft 365 defenderI modelli di machine learning hanno contrassegnato l'accaduto come anomalia, da lì sono partite le indagini sul modem per chiarire se corrispondeva o meno a una falla della sicurezza sfruttabile in un possibile scenario di attacco. La risposta purtroppo è stata affermativa.

Le patch sono già disponibili

Netgear aveva già risolto le vulnerabilità a dicembre, pubblicando un advisory sulla sicurezza con ulteriori dettagli. Per scaricare e installare il firmware che corregge le falle basta collegarsi al sito di supporto NETGEAR, digitare il numero di modello nella casella di ricerca, quindi selezionare il modello dal menu a discesa corrispondente.

Verrà proposto un file per il download il cui nome inizia con la versione del firmware: bisogna scaricarlo e seguire le istruzioni per installare il nuovo firmware.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1