▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

SolarWinds: vulnerabilità zero-day sotto attacco

SolarWinds è alle prese con una nuova vulnerabilità zero-day sfruttata attivamente in quelli che vengono descritti come "attacchi limitati e mirati".

Business Vulnerabilità
SolarWinds sta esortando i clienti a installare un hotfix urgente, disponibile dal fine settimana sul portale clienti, per risolvere la vulnerabilità zero-day che colpisce Serv-U 15.2.3 HF1 rilasciata il 5 maggio 2021 e in tutte le versioni precedenti. Secondo l’alert ci sarebbe un singolo attaccante che la sta sfruttando attivamente per lanciare attacchi malware contro "un numero limitato e mirato di clienti".

Il problema non ha nulla a che vedere con l’ormai celebre attacco alla supply chain noto come Sunburst e sfrutta difetti di sicurezza nei suoi prodotti Serv-U Managed File Transfer e Serv-U Secure FTP. Gli attacchi sono stati scoperti dai ricercatori per la sicurezza di Microsoft, che hanno anche fornito all’azienda un proof of concept di exploit insieme alla prova degli attacchi zero-day.

In una dichiarazione ufficiali SolarWinds spiega che “al momento non ha una stima del numero di clienti che potrebbero essere direttamente interessati dalla vulnerabilità e di conseguenza non se ne conosce l'identità. Quello che è certo è che non ci voleva un altro fulmine in un cielo che era tutt’altro che sereno.

catturaL’azienda sta lavorando a stretto contatto con Microsoft per trovare una soluzione il più velocemente possibile. Ha pubblicato anche alcuni indicatori di compromesso (IoC) per aiutare i clienti potenzialmente interessati a rilevare i segni di compromissione. Per evitare di peggiorare la situazione non sono stati pubblicati i dettagli tecnici completi della vulnerabilità, così da dare modo ai clienti di testare e distribuire le patch più recenti.

Un attaccante che dovesse sfruttare questa vulnerabilità potrebbe eseguire codice arbitrario con privilegi. Di conseguenza potrebbe installare programmi; visualizzare, modificare o eliminare dati; oppure eseguire programmi sul sistema interessato.

Solar Winds consiglia di installare immediatamente l'hotfix Serv-U versione 15.2.3 (HF) 2. In caso non fosse possibile, è consigliata la consultazione delle FAQ in questo advisory sulla sicurezza per le mitigazioni da adottare per proteggere i sistemi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1