▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing nelle app di messaggistica: WhatsApp la più gettonata

I criminali informatici sfruttano sempre di più le app di messaggistica istantanea per diffondere truffe e campagne di phishing fra i consumatori.

Consumer
WhatsApp e Telegram, ma anche Viber e Hagouts, sono diventati canali popolari per il phishing finalizzato alla truffa. L'informazione è stata esfiltrata dai dati anonimi collezionati dall'app Kaspersky Internet Security for Android, che ha conteggiato globalmente 480 casi di phishing al giorno.

Fra i dati interessanti quello che più colpisce è che nel 2020 le app di messaggistica hanno superato i social network del 20% in termini di popolarità tra gli utenti, diventando lo strumento di comunicazione più utilizzato. Questo spiega l'escalation di attacchi ai danni delle app di messaggistica istantanea.

La popolarità di tali app è direttamente proporzionale agli attacchi fraudolenti, ecco perché il maggior numero di link dannosi rilevati tra dicembre 2020 e maggio 2021 è stato inviato tramite WhatsApp (89,6%). Seguono Telegram con il 5,6%, Viber con una percentuale del 4,7% e Hangouts con l'1%.
kaspersky messaggisticaSempre guardando agli utenti di Kaspersky Internet Security for Android, Telegram è risultata essere l’app con il minor numero di rilevamenti, ma quello con la percentuale maggiore in Russia, dove la sua popolarità è in aumento. Sempre in Russia c'è stato il maggior numero di rilevamenti in Viber, con l'89%, seguita dai paesi della CSI, tra cui Ucraina con il 5% e Bielorussia con il 2%. Al contrario, la maggior parte dei rilevamenti di Hangouts proveniva da Stati Uniti (39%) e Francia (39%).

In termini di numero di attacchi di phishing registrati per singolo utente su WhatsApp, il primato è detenuto da Brasile con 177 attacchi e India con 158. Sul fronte dell'analisi geografica, i Paesi che hanno subito il maggior numero di attacchi di phishing sono stati Russia (46%), Brasile (15%) e India (7%). Quanto alle app in esame, nel 2020 il numero totale di utenti a livello globale ammontava a 2,7 miliardi. Secondo una proiezione, da qui al 2023 dovrebbe raggiungere i 3,1 miliardi di utenti, pari al 40% circa della popolazione mondiale.

Come difendersi


Per ridurre il rischio di cadere vittima di queste truffe Kaspersky suggerisce di prestare attenzione agli errori di ortografia o ad altri dettagli inusuali presenti nei link. Di diffidare delle catene, che sono una pratica spesso sfruttata dai truffatori per chiedere di condividere link dannosi con i propri contatti e fare in modo che sembrino sicuri agli occhi di li riceve.

Inoltre, è da tenere presente che i truffatori usano spesso WhatsApp e altri servizi di messaggistica per comunicare con utenti che hanno trovato tramite siti affidabili, come i marketplace e siti di booking. È a loro che inviano messaggi dannosi sfruttando il brand del sito: attenzione a non cadere nel tranello cliccando sui link.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1