▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Guess e Spread Group vittime di data breach

Si ritiene che l'attacco a Guess sia opera del gruppo ransomware DarkSide. Il data breach a Spread Group include anche password con hash, dettagli di pagamento e informazioni sui contratti sia di clienti che di fornitori.

Business Vulnerabilità
Il celebre marchio di moda Guess è stato vittima di un data breach a seguito di un attacco ransomware subìto nel mese di febbraio. Si ritiene che il colpevole sia DarkSide, lo stesso gruppo protagonista dell'attacco a Colonial Pipeline.  L'analisi dell'attacco è stata completata il 3 giugno 2021 e sono stati identificate tutte le persone colpite.

Il 9 giugno hanno iniziato ad essere recapitate le notifiche a tutte le persone interessate. Per tutelare i clienti da possibili furti di identità e frodi finanziarie è stata offerta loro gratuitamente la soluzione di sicurezza IndentityWorks e un anno di monitoraggio gratuito del credito da parte di Experian.

I dati in possesso dei criminali informatici includono infatti numeri di passaporto, numeri di conti correnti, numeri di patenti di guida e numeri di previdenza sociale. Abbastanza per impersonare le vittime e perpetrare frodi a loro carico. Stando ai dati ufficiali, il data breach avrebbe interessato circa 200 GB di dati. Il dato non sorprende, considerando che Guess gestisce più di 1.250 punti vendita negli Stati Uniti, in Canada, Europa, Medio Oriente e Asia.

Come accennato, molti esperti di cyber security reputano che dietro all'attacco ci sia il gruppo DarkSide, anche se non c'è una conferma ufficiale da parte di Guess.

data breach

Il caso Spread Group


Caso vuole che un altro importante marchio di moda, Spread Group, sia stato vittima di un data breach nello stesso arco temporale di Guess. In questo caso tuttavia i danni sono maggiori perché il furto di dati interessa password con hash, dettagli di pagamento e informazioni sui contratti sia di clienti che di fornitori.

Nella comunicazione ufficiale si legge che "attaccanti non identificati sono riusciti a violare gli elevati standard di sicurezza dell'azienda e ad accedere ai dati interni, inclusi gli indirizzi e i dati contrattuali di clienti, partner, dipendenti e fornitori esterni. Sono interessati anche i dati di un piccolo numero di clienti che ha effettuato pagamenti a Spreadshirt, Spreadshop o TeamShirts tramite bonifico bancario o che ha ricevuto un rimborso tramite bonifico bancario. […] Inoltre, sono interessati anche i numeri di conto PayPal gli indirizzi dei partner che hanno ricevuto pagamenti di commissioni da Spread Group".

Gli attacchi ai danni di Guess e Spread Group seguono a un'altra violazione ai danni del colosso della moda French Connection, che si ritiene legata al gruppo ransomware-as-a-service REvil.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1