▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Attacco DDoS usato come esca per diffondere il malware BazaLoader

Una variante al tema della violazione del copyright è l'esca architettata dai criminali informatici di BazaLoader per contagiare le vittime aziendali.

Business Vulnerabilità

I criminali informatici dietro al malware BazaLoader hanno escogitato una nuova esca per indurre i proprietari di siti Web ad aprire file dannosi. Fingono di essere gestori di un importante sito sotto attacco DDoS e millantano di avere le prove che tale attacco provenga dal sito della vittima, minacciando una denuncia.

Il messaggio contiene un file memorizzato in una cartella di Google Drive che presumibilmente fornisce prove della fonte dell'attacco. Qualora il destinatario dovesse aprirlo scaricherebbe il malware BazaLoader. Questo a sua volta viene impiegato per rilasciare Cobalt Strike, che può portare al furto di dati o a un attacco ransomware.

La tecnica è ingegnosa ma non originale, perché ad aprile 2021 era stato impiegato lo stesso pretesto per diffondere agilmente il malware IcedID. L'esca aveva funzionato, tanto che questa minaccia era salita al terzo posto nella classifica dei malware più diffusi.


La tecnica è solo una delle tante messe in atto per trarre in inganno utenti sempre più circospetti e coscienti dei rischi costituiti dagli attacchi di phishing. In questo caso il panico è figlio della paura di una denuncia. La fretta è instillata dal fatto che tale denuncia verrà portata avanti solo qualora il destinatario della comunicazione non provveda immediatamente a bloccare l'attacco.

Come spesso accade nei casi di phishing, l'unica difesa è la diffidenza. Oltre alla consapevolezza che il tema della violazione del copyright, con tutte le possibili varianti, è spesso sfruttato.

Nel caso specifico, il file a cui rimanda il messaggio minatorio consiste in un JavaScript che recupera la DLL BazaLoader. Questa si mette in contatto con il suo server di comando e controllo (C2) e scarica Cobalt Strike, uno strumento di penetration test ampiamente abusato dai criminali informatici per mantenere la persistenza e fornire altri payload.

La campagna in oggetto è espressamente rivolta contro le aziende. BazaLoader però è attivo anche sul fronte consumer, dove di recente ha impiegato come esca indesiderati (e costosi) abbonamenti di streaming video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1