▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing: TA505 distribuisce una nuova variante del RAT FlawedGrace

Ondate di phishing contro aziende di settori differenti e in Paesi differenti distribuiscono il Trojan di accesso remoto FlawedGrace.

Vulnerabilità

Una nuova campagna di phishing sta inondando di malware un vasto numero di aziende nei Paesi occidentali. La matrice degli attacchi è TA505, gruppo cybercriminale noto e avanzato, la cui attività è monitorata da vicino dagli esperti di sicurezza di Proofpoint. Le campagne proseguono dal 2019, a ogni tornata cambiano alcune tecniche e tattiche di attacco, pur mantenendo sempre fede alla distribuzione dei contagi tramite email.

L'ultima campagna in ordine di tempo, in corso fra settembre e ottobre, mette in campo nuovi strumenti fra cui KiXtart Loader, MirrorBlast loader, una variante aggiornata del RAT FlawedGrace e allegati Excel dannosi. Sta mietendo vittime nei Paesi di lingua tedesca, negli USA e in Canada. È proprio lo schieramento di strumenti e tattiche differenti a rendere difficile il monitoraggio e il blocco di queste campagne, che mostrano molti elementi simili, ma altrettante differenze.


Campagne variegate

Le prime campagne osservate da Proofpoint nel settembre 2021 mostravano un volume relativamente ridotto, con diverse migliaia di email per ciascun invio. Distribuivano allegati Excel pericolosi.

Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre 2021 la situazione è cambiata. TA505 ha iniziato a inviare volumi di email più elevati, da decine a centinaia di migliaia, verso aziende di molti settori differenti. Inoltre, ha iniziato a sfruttare campagne email basate sia su URL che su allegati, diversificando le aree target principali, passate dal Nord America ai paesi di lingua tedesca, tra cui Germania e Austria.


Molte delle campagne, specialmente quelle di grande volume, hanno forti somiglianze con la storica attività di TA505 del 2019 e 2020. I punti in comune includono schemi simili di denominazione dei domini, esche email ed Excel e la distribuzione del RAT FlawedGrace.

Tuttavia, presentano anche alcuni nuovi sviluppi degni di nota, come le fasi del loader intermedio riorganizzate con script in Rebol e KiXtart, utilizzati in sostituzione del downloader Get2, in precedenza molto noto. I nuovi downloader eseguono funzionalità simili di ricognizione e di trazione nelle fasi successive. Infine, c'è una versione aggiornata di FlawedGrace.

Bisogna guardarsi le spalle

TA505 è un attore di minacce affermato, noto per condurre campagne di phishing dannose su una scala che non hanno precedenti. Fra il 2014 e il 2017 ha distribuito il malware Dridex; nel 2016 è ritenuto responsabile dell'impiego del ransomware Locky, mentre nel 2017 si reputa che abbia sfruttato TrickBot.

Il gruppo cambia regolarmente i propri TTP ed è considerato un trendsetter nel mondo del crimine informatico. È di fatto un opportunista che non si limita a stringere il campo a obiettivi precisi, ma spazia fra le aree geografiche e i settori verticali per aumentare i propri profitti. Queste peculiarità, combinate con la flessibilità tipica di TA505, rendono questo gruppo una minaccia continua.

I ricercatori di Proofpoint si aspettano che TA505 continuerà a modificare le proprie operazioni e i suoi metodi per incrementare i guadagni. È anche probabile che l'utilizzo di loader intermedi nella sua attack chain diventi una tecnica che sfrutterà nel lungo termine. Proofpoint ha pubblicato a questo link la lista degli Indicatori di Compromissione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1