▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bricofer Italia vittima del ransomware LockBit 2.0

Il Ransomware-as-a-Aservice LockBit 2.0 ha colpito Bricofer Italia ed esfiltrato migliaia di file relativi a fornitori e clienti.

Tecnologie/Scenari

Oggi chi si collega sulla home page di Bricofer Italia, azienda specializzata nella vendita al dettaglio di materiali edili, utensileria e hobbistica, non nota nulla di strano. Tuttavia dietro all’esultanza delle persone ritratte in home page si nasconde il dramma di un attacco di hacking che non è stato possibile nascondere.

La notizia è corsa veloce sul web dopo che il gruppo ransomware attaccante, LockBit, ha denunciato l’attacco e fatto partire il conto alla rovescia per la pubblicazione online dei dati rubati durante l’attacco. Per capire che cos’è successo bisogna tornare al 2021, in particolare al 28 dicembre, quando i sistemi dell’azienda sono stati attaccati.

I cyber criminali hanno esfiltrato circa 2000 file con dati contabili e informazioni sensibili sui clienti titolari della “carta fedeltà”, fra cui indirizzi email e documenti di identità. Non è dato sapere se ci sia stata o meno una trattativa. L’unico dato certo, con il senno di poi, è che non c’è stato accordo fra i titolari dell’azienda e i cyber criminali.


Nulla di quanto narrato è fuori dall’ordinario per chi segue l’attualità di cyber security. Si è trattato di un attacco ransomware da manuale con la tecnica del doppio ricatto, portato avanti da un gruppo ben noto e rodato. LockBit 2.0 è un RaaS famoso anche in Italia per il suo coinvolgimento negli attacchi contro la Regione Lazio e Accenture, e a livello internazionale è stato il gruppo più attivo nel terzo trimestre 2021, con oltre 200 vittime.

A fare notizia piuttosto è il silenzio dell’azienda colpita. Niente comunicati stampa, aggiornamenti sul sito, niente avvisi ai clienti coinvolti. Una situazione che si ravvisa sempre più di frequente in Italia, man mano che le vittime di attacchi cyber aumentano sul territorio nazionale. Un atteggiamento che si scontra con una normativa che impone la denuncia dell’accaduto entro 72 ore. E con la best practice operata da molte aziende mature e responsabili, che aggiornano tempestivamente clienti, fornitori e pubblico di quanto accade con la massima trasparenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1