▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

The Rise of Skywalker, occhio ai malware a tema Star Wars

Kaspersky ha rilevato oltre 30 siti fraudolenti a tema Star Wars, e migliaia di tentativi di contagio con malware tramite torrent.

Consumer Vulnerabilità
Gli appassionati di Star Wars devono guardarsi le spalle dai pericoli della Rete. Dalla data d'esordio di “Star Wars: The Rise of Skywalker”, abbondano i siti fraudolenti legati al film o le versioni digitali “gratuite” della pellicola. I ricercatori di Kaspersky ne hanno già scovati oltre 30. In apparenza sono simili a quelli ufficiali del film, ma rubano i dati delle carte di credito, inseriti a seguito della richiesta di registrazione.

Quello che sta accedendo non è un caso. È usanza che i criminali informatici sfruttino i film più famosi e attesi per truffare gli utenti o bersagliarli con attacchi malware. Le metodologie d'attacco sono varie. I più a rischio sono gli utenti che cercano di scaricare illegalmente il film o di vederlo su siti illegali di streaming.
starwars 3È bene ricordare che i tracker per i file .torrent e le piattaforme illegali di streaming spesso ospitano al loro interno dei file malevoli. Si nascondono nei file che portano il nome di film famosi. Kaspersky ha già contato 83 utenti che si sono imbattuti in file malevoli pubblicizzati come versioni free e scaricabili dell’ultimo episodio.

Dato che l'attesa per The Rise of Skywalker è stata lunga, è da inizio del 2019 che circolano episodi precedenti contenti malware. Finora il conto è arrivato a 285.103 tentativi di infezione rivolti a 37.772 utenti.

Arriviamo poi al capitolo delle truffe. Esistono decine di siti legali sul film, ma anche indirizzi sosia, che ne imitano la grafica e l'URL, cambiando un dettaglio o una lettera. Lo scopo è far credere agli utenti che siano davvero collegati a un sito ufficiale. Le imitazioni sono talmente realistiche da essere richiamate anche in pagine social ad hoc su Twitter e Facebook.
star warsGli utenti sono quindi esortati a non cliccare mai su link sospetti. Quelli che promettono una visione in anteprima di un nuovo film, ad esempio, sono ad alto rischio. Controllare sempre la data d'uscita del film nelle sale e sulle piattaforme di streaming. Se viene proposto prima, è molto probabile che si tratti di una truffa.

Prima di scaricare file, controllarne l’estensione: dev'essere .avi, .mkv, .mp4, mai un file di tipo .exe. Prima di navigare su siti di merchandising o informazioni su una saga cinematografica, verificare attentamente l’autenticità del sito. La presenza della dicitura “https” è un indizio positivo. Inoltre, bisogna sincerarsi che l’URL sia corretto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1