▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Clusit: in una cyber guerra su larga scala saremmo tutti perdenti

La costola cyber del conflitto vista dal punto di vista degli esperti Clusit.

Tecnologie/Scenari

A latere della presentazione dei dati del Rapporto Clusit 2022 era impossibile scansare l’argomento della guerra informatica in relazione all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Gli esperti che sono intervenuti hanno proposto la propria opinione, come spunto per una riflessione che può essere costruttiva e stimolante sotto diversi punti di vista.

Il primo argomento messo sul tavolo da Zapparoli Manzoni è quello dell’incremento degli attacchi cyber connessi alla guerra militare. “Per la mia esperienza e per il lavoro che faccio, non ravviso al momento un particolare incremento dell’attività cyber offensiva”. L’esperto spiega che tali tipi di attacchi vengono pianificati con largo anticipo ed eseguiti nel tempo, silenziosamente. “Non posso escludere a priori che la Russia domani mattina decida di bloccare il sistema Swift mondiale come ritorsione per le sanzioni – prosegue Zapparoli Manzoni – però posso dire che sotto l’aspetto delle attività di spionaggio e disinformazione, questa guerra è iniziata mesi e mesi fa. Chi oggi pensa che di colpo, da un giorno all’altro, ci saranno Stuxnet ovunque, non ha capito bene come funzionano queste cose”.

Dalla guerra sul campo alla guerra cyber

Molto interessante anche l’osservazione di Zapparoli Manzoni sulla prospettiva di un conflitto cyber su larga scala e senza esclusione di colpi, che nelle ultime settimane è quello che ha un po’ preoccupato tutti. La sua riflessione è molto interessante, perché parte dell’assunto che “non esiste un first strike che possa impedire ritorsioni pesantissime”.

Questo significa, banalmente, che a suo avviso nessuno finora ha scatenato attacchi di “cattiveria significativa” perché nessuno sarebbe capace di difendersi, quindi per estensione nessuno potrebbe vincere una guerra cyber di alto livello.


L’esempio che porta Zapparoli Manzoni è chiarificatore: “tu mi spegni una centrale elettrica, in una manciata di minuti io spengo la tua. La ritorsione a un attacco cyber di portata devastante sarebbe altrettanto devastante e immediato”, innescando un circolo chiuso di attacchi e contro attacchi del tutto bilanciati, a causa dei quali “in mezza giornata il mondo potrebbe tornare all’età della pietra”.

I Paesi che hanno le competenze e la potenza per scatenare attacchi simili sono molti – sottolinea Zapparoli Manzoni - non solo Russia, Stati Uniti e Cina. E nessuno ha interessi a dare il via a una simile escalation perché tutti sanno che non avrebbero modo di difendersi. E che non esiste un attacco capace di chiudere la partita. Questo ovviamente non esclude il rischio di attacchi cyber, ma della portata vista finora, quasi sempre sotto traccia, con un approccio che si potrebbe definire da guerra fredda, per rendere l’idea.

Gestibilità e prudenza che sono anche le parole d’ordine dell’osservazione del Presidente Clusit Gabriele Faggioli, quando chiama in causa la richiesta (poi respinta) di disconnettere la Russia da Internet. A suo avviso sarebbe stata una azione cyber di grande impatto, in un momento in cui bisognerebbe invece evitare le azioni di ampia portata, perché andrebbero nella direzione opposta rispetto all’auspicato ritorno a una situazione di normalità.

Durante l’evento non era ancora uscita la notizia secondo la quale la Russia avrebbe deciso di propria iniziativa di staccarsi da Internet. Sembra che il progetto verrà attuato il prossimo 11 marzo, non resta che attendere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1