▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Hacking delle webcam: un pericolo reale da cui guardarsi

Il camfecting viola la privacy a vari livelli: è bene imparare a tenere sotto controllo le webcam dei propri dispositivi portatili.

Consumer Vulnerabilità

L’hacking delle webcam installate nei dispositivi personali per spiare gli utenti o perpetrare altre azioni malevole è definito in gergo camfecting. Che si tratti di criminali informatici motivati finanziariamente, stalker, bulli, troll, o altro, sono in molti ormai a poter trovare online strumenti e informazioni necessari per violare le webcam.

Parliamo di una insidia da cui pochi si guardano, perché siamo talmente avvezzi a maneggiare tablet, smartphone, notebook e altri prodotti con videocamera integrata, che non vediamo questo componente come una potenziale minaccia. Anzi, tutti ne apprezziamo i benefici, soprattutto dopo che in tempo di pandemia sono state proprio le webcam a permetterci di studiare, lavorare e comunicare con amici, parenti a altro.

Tuttavia, gli esperti di ESET allertano sulla necessità di prendere consapevolezza dei rischi e di adottare conseguentemente delle misure per migliorare la privacy e la sicurezza online. Il punto di partenza è scontato: le nostre vite digitali ci portano a sedere davanti a uno schermo 7 giorni su 7, per molte ore, il che implica implicitamente essere seduti davanti a una telecamera.


A prescindere che si faccia o meno uso della webcam integrata, il fatto che sia inserita in un dispositivo collegato alla rete comporta dei rischi. Fra quelli più diffusi ESET ne cita almeno due: trojan ed exploit. Nel primo caso, i trojan di accesso remoto (RAT) vengono sfruttati dagli attaccanti per controllare da remoto il dispositivo di una vittima. Fra i vari livelli di controllo, possono anche accendere la fotocamera senza attivare la luce, quindi registrare e inviare i file video a sé stessi.

Contrarre questo tipo di malware è fin troppo semplice: vengono distribuiti come qualsiasi altro malware, tramite link o allegati dannosi nelle email di phishing, link malevoli nelle app di messaggistica o sui social, oppure applicazioni mobile dall'aspetto legittimo.

Passiamo la capitolo degli exploit di vulnerabilità. In linea teorica, un exploit riuscito che sfrutta una falla nota può consentire a un attaccante di dirottare le webcam. A dimostrazione che non si tratta di un’opzione remota, di recente un ricercatore ha individuato una vulnerabilità di macOS che avrebbe potuto consentire l'hacking della webcam.

È da ricordare che le evenienze di cui abbiamo parlato non si fermano a pochi dispositivi evoluti. Quelli IoT, come le videocamere di sorveglianza o i baby monitor, sono afflitti dai medesimi problemi, quindi comportano gli stessi rischi.

Una vigile attenzione

Come accorgersi se qualcuno vi sta spiando? Ci sono alcuni indicatori da tenere d’occhio. Il primo è la luce che indica l’attività della webcam: se è accesa ma non la state usando, significa che è attiva. Non è un segnale onnipresente perché molti criminali informatici riescono a nascondere i loro attacchi spegnendo la luce della fotocamera, non è sempre così.


Un secondo segnale che deve insospettire è la presenza di strani file salvati in memoria. Quando si nota qualcosa di insolito, specialmente nei documenti o nelle cartelle video sul tuo disco rigido, meglio approfondire. Lo stesso vale per applicazioni che non si ricorda di avere installato: in tutti questi casi, meglio procedere con una scansione antimalware approfondita. In ogni caso, qualsiasi dispositivo dovrebbe beneficiare di una buona protezione antivirus.

Ultimo allarme è la modifica di alcune impostazioni di sistema. È un tipo di attività spesso svolta dai RAT, insieme alla disattivazione di funzionalità di sicurezza: nel caso, si consiglia di rivolgersi a un supporto competente. Ricordiamo infine che la salvaguardia delle password è spesso l’unica salvezza da danni collaterali degli attacchi cyber. Per tutti i servizi che ne offrono la possibilità, è meglio attivare l'autenticazione a due fattori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1