▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Italia primo Paese in Europa colpito dai malware

L’Italia continua a essere tra i Paesi più colpiti al mondo dai cyber attacchi. Nel 2021 ha detenuto il primato europeo.

Tecnologie/Scenari Vulnerabilità

Il report annuale delle minacce stilato da Trend Micro rivela che nel 2021 l’Italia si è classificata come quarto Paese al mondo e primo in Europa più colpito dai malware. Sul podio ci sono, nell’ordine, Stati Uniti, Giappone e India. Non è un successo da festeggiare, considerato che la posizione italiana è peggiorata su entrambi i fronti rispetto ai rilevamenti del 2020, quando il Belpaese risultava settimo nella classifica mondiale e non deteneva il primato continentale.

Del resto, c’è da ammettere che il 2021 è stato un annus horribilis a livello globale sotto l’aspetto della cyber security, caratterizzato da attacchi alle infrastrutture e ai sistemi per il lavoro da remoto, con i sistemi cloud configurati in maniera errata nel centro del mirino. In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato nel 2021 un totale di 94.289.585.240 di minacce, facendo registrare un incremento del 42% rispetto all’anno precedente. Circa 70 miliardi di minacce sono arrivate via mail.

Il Ransomware-as-a-Service ha dato l’opportunità di sferrare attacchi anche persone con conoscenze tecniche limitate, ha creato la condizione per la creazione di figure criminali specializzate, come gli Initial Acce Broker, che sono diventati un tassello fondamentale dell’underground criminale.


Non è poi da dimenticare che il 2021 è stato un anno record per le nuove vulnerabilità, anche se un quarto di quelle in vendita nel dark web sono datate più di tre anni. Proprio nelle scorse ore la CISA statunitense ne ha aggiunte altre 15 alla lista di quelle maggiormente a rischio.

Le minacce che hanno colpito l’Italia

Le informazioni contenute nel report Navigating New Frontiers relative all’Italia rivelano che il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2021 è stato di 62.371.693. Nel 2020 erano stati 22.640.386, quindi la crescita è stata esponenziale. Sul fronte dei marco malware, le cose non sono andate meglio: l’Italia è stata la peggiore in Europa con 6.861 attacchi ricevuti.

Nella classifica dei ransomware invece il Belpaese è quarto, preceduto da Germania, Francia e Regno Unito. A livello mondiale l’Italia si è classificata in dodicesima posizione. Ancora, le minacce via email che hanno colpito l’Italia nel 2021 sono state 336.431.403, mentre le visite ai siti malevoli sono state 18.683.844.

51.103 sono state le app malevole scaricate nel 2021, mentre i malware unici di online banking intercettati sono stati 3.478.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1