▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Avast, gli antivirus, la privacy. Un matrimonio mal riuscito

Lo scandalo Avast fa emergere quanto sia sottile il confine fra le esigenze di sicurezza e la tutela della privacy.

Business Consumer Normative
I dati degli utenti sono un patrimonio di altissimo valore. Molte aziende sono disposte a pagare milioni per mettere le mani su informazioni dettagliate circa la navigazione, la localizzazione, la cronologia del browser. Le leggi sulla privacy, GDPR in primis, sono nate proprio per tutelare la privacy degli utenti. Per impedire la compravendita indiscriminata di dati alle spalle dei clienti. Raccogliere dati è legale, se gli utenti ne sono consapevoli. Se hanno avuto la possibilità di scegliere che cosa condividere.

Non sempre questo meccanismo funziona. Un esempio lampante è quanto accaduto con il noto produttore di antivirus Avast e la sua sussidiaria Jumpshot. Acquistata nel 2013, quest'ultima era titolare di efficienti soluzioni per l'ottimizzazione e pulizia dei Pc. L'idea alla base dell'acquisizione era fornire un pacchetto unico ai clienti che proteggesse dalle minacce informatiche e ottimizzasse le prestazioni.

Il problema emerso a fine 2019 è che Jumpshot usava i dati di navigazione degli utenti collezionati con l'antivirus. Questi dati includevano le ricerche su Google, la posizione GPS delle località cercate con Google Maps, tutti gli URL visitati con riferimenti temporali precisi. Jumpshot ha ammesso di disporre di dati provenienti da oltre 100 milioni di dispositivi. Li vendeva a terzi con finalità di profilazione dell'utenza, marketing e pubblicità. Tra i suoi clienti c'erano Google, Yelp, Microsoft, Expedia, Pepsi, L'Oreal, eccetera.
avastFra i pacchetti in vendita c'era quello "All Click Feed", che permetteva ai clienti di vedere tutti i clic degli utenti sui singoli domini. Lo scandalo ha portato Mozilla e Opera a rimuovere dai loro browser le estensioni di Avast. Un modo efficace per impedire la raccolta dati degli utenti e delle cronologie di navigazione.

Lo scandalo ha costretto Avast a prendere provvedimenti drastici. La raccolta dei dati di Jumpshot è stata interrotta e le sue operazioni sono state chiuse con effetto immediato. Visto lo scandalo, il CEO di Avast Ondrej Vlcek ha preso le distanze, sottolineando che Jumpshot operava in modo indipendente. Però ha ribadito che sia Avast che Jumpshot hanno agito "entro i limiti legali" e "si sono impegnati per rispettare al 100% il GDPR". Secondo il CEO i dati erano anonimizzati, alcuni esperti di sicurezza sono di parere contrario.

La vicenda si è chiusa, il focus si sposta dalla cronaca alla best practice. Quanto accaduto evidenzia il confine talvolta poco definito, ma molto reale, tra le esigenze di sicurezza e la tutela della privacy. Tutti i produttori di antivirus, per fornire prodotti zelanti, raccolgono dati. Si sa, lo si accetta. Da qui a rivendere le informazioni a suon di quattrini ce ne passa.

Che i big data valgano oro è noto; proprio per limitarne un uso indiscriminato sono nate le leggi per la tutela della privacy. Poco importa che qualcuno sia disposto a rinunciare alla propria privacy. Quello che conta è che dev'esserne cosciente, e deve poter esprimere consapevolmente la sua volontà. Chi non concorda, deve avere la garanzia che la sua privacy sia rispettata. Altrimenti crollano i presupposti di fiducia verso le molte aziende che lavorano onestamente, in un settore cruciale come la cyber security.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1