▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Nel 2022 rilevati 122 milioni di file dannosi

Sono 6 milioni in più di quelli rilevati lo scorso anno i file dannosi usati per attaccare gli utenti fra gennaio e ottobre 2022. Il prossimo anno potrà solo andare peggio.

Tecnologie/Scenari Vulnerabilità

Oltre che per fare previsioni, fine anno è l’occasione per iniziare a tirare un bilancio su quanto accaduto nell’anno agli sgoccioli. Che sotto il profilo cyber il 2022 sia stata una pessima annata lo può dire chiunque, quanto sia stato terribile lo rivelano solo i numeri. Quelli di Kaspersky in particolare danno una dimensione della realtà alquanto precisa, seppur inquietante.

Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2022 i sistemi di Kaspersky hanno rilevato una media di 400.000 nuovi file dannosi al giorno (+5% rispetto al 2021), per un totale di circa 122 milioni di file dannosi nel 2022 - 6 milioni in più rispetto allo scorso anno. In media i file dannosi hanno che attaccato i dispositivi Windows, sono stati quasi 320.000 (l’85% di tutti i file malevoli diffusi), mentre quelli che hanno preso di mira la piattaforma Android sono aumentati ogni giorno del 10%.

Inoltre, mel periodo in esame i sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno scoperto che la percentuale di file dannosi in formato Microsoft Office distribuiti quotidianamente è raddoppiata (+236%). In ultimo, i ransomware sono aumentati del 181% rispetto al 2021, raggiungendo 9.500 file criptati al giorno.


Le soluzioni di sicurezza Kaspersky hanno rilevato anche una crescita del 142% nella diffusione dei Downloader, programmi dannosi che installano nuove versioni di malware o applicazioni indesiderate sui dispositivi infetti.

Una tendenza al rialzo

Considerate le cifre, le tendenze che si estrapolano dal confronto con il 2021 e la differenza di percentuali, gli esperti di Kaspersky ipotizzano che il prossimo anno la detection potrebbe rilevare mezzo milione di file dannosi ogni giorno. Questo dato tiene conto anche delle dinamiche che riguardano il cybercrime, come la diffusione sempre più ampia del Malware-as-a-Service, che permette a qualsiasi truffatore alle prime armi di attaccare i dispositivi senza alcuna nozione di programmazione.


Numero medio giornaliero di file dannosi rilevati

Vale poi la pena di ricordare il contesto geopolitico in cui è inserita l’Italia che, come gran parte dell’Europa, sta subendo il contraccolpo cyber della guerra in Ucraina con un aumento notevole di incidenti informatici. Con la differenza, rispetto ad altri Paesi, che il nostro livello di cyber difesa è mediamente meno avanzato e a questo dobbiamo il fatto di essere stato il Paese del Vecchio Continente più colpito dai malware fra gennaio e settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1