▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

La Commissione Europea: passate a Signal per il messaging

Signal è stato scelto come app di instant messaging sicura, per le comunicazioni meno critiche dello staff UE

Business Consumer
WhatsApp? iMessage? Facebook Messenger? Troppo rischiosi per le comunicazioni importanti. Almeno secondo la Commissione Europea. Che ha indicato al proprio staff di passare a Signal come app di instant messaging. Lo riporta Politico, secondo cui Signal sarà usata per le comunicazioni neanche troppo sensibili. Quelle considerate pubbliche, ossia tra lo staff interno e le persone che non fanno parte dell'organizzazione.

Signal è piuttosto popolare tra chi è attento alla privacy. Le comunicazioni che gestisce sono completamente criptate. E la cifratura si basa su tecnologie innovative e open source, quindi nel suo funzionamento non ci sono segreti che mettano in dubbio la sua affidabilità. Inoltre non è spinta da un'azienda ma da una associazione no-profit. Anche se vede il coinvolgimento di uno dei fondatori di WhatsApp: Brian Acton.

In confronto, le altre principali applicazioni per instant messaging sono considerate meno sicure. Perché non supportano elevati livelli di sicurezza e cifratura. Oppure perché il loro funzionamento non è del tutto trasparente.

Prevedibilmente, la Commissione Europea usa già funzioni di encryption nelle proprie comunicazioni. La posta elettronica viene ad esempio cifrata quando veicola informazioni sensibili. E quelle critiche sono protette in maniera ancora più stringente. Questo però non ha impedito che i sistemi e i delegati UE venissero colpiti da azioni di hacking ostile. Da qui la necessità di rendere ancora più solide le basi della cyber security nelle comunicazioni.

L'adozione di Signal è un passo in tal senso. Insieme ad altre azioni che la Commissione Europea sta delineando. Sia per incrementare la cyber security europea, sia per renderla meno dipendente da applicazioni e sistemi che non sono controllati da entità europee.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di SecurityOpenLab.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale cybercrime

Speciale

CyberTech Europe 2023

Speciale

Speciale OT e infrastrutture critiche

Speciale

Speciale MSSP

Webinar

Attacchi cyber a infrastrutture critiche e trasporti, l’importanza della messa in sicurezza...

Calendario Tutto

Dic 12
Zscaler One True Zero Live Roadshow - Milano
Dic 13
Webinar Acronis - La miglior difesa… è la “nuova” difesa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter