▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

La Commissione Europea: passate a Signal per il messaging

Signal è stato scelto come app di instant messaging sicura, per le comunicazioni meno critiche dello staff UE

Business Consumer
WhatsApp? iMessage? Facebook Messenger? Troppo rischiosi per le comunicazioni importanti. Almeno secondo la Commissione Europea. Che ha indicato al proprio staff di passare a Signal come app di instant messaging. Lo riporta Politico, secondo cui Signal sarà usata per le comunicazioni neanche troppo sensibili. Quelle considerate pubbliche, ossia tra lo staff interno e le persone che non fanno parte dell'organizzazione.

Signal è piuttosto popolare tra chi è attento alla privacy. Le comunicazioni che gestisce sono completamente criptate. E la cifratura si basa su tecnologie innovative e open source, quindi nel suo funzionamento non ci sono segreti che mettano in dubbio la sua affidabilità. Inoltre non è spinta da un'azienda ma da una associazione no-profit. Anche se vede il coinvolgimento di uno dei fondatori di WhatsApp: Brian Acton.

In confronto, le altre principali applicazioni per instant messaging sono considerate meno sicure. Perché non supportano elevati livelli di sicurezza e cifratura. Oppure perché il loro funzionamento non è del tutto trasparente.

Prevedibilmente, la Commissione Europea usa già funzioni di encryption nelle proprie comunicazioni. La posta elettronica viene ad esempio cifrata quando veicola informazioni sensibili. E quelle critiche sono protette in maniera ancora più stringente. Questo però non ha impedito che i sistemi e i delegati UE venissero colpiti da azioni di hacking ostile. Da qui la necessità di rendere ancora più solide le basi della cyber security nelle comunicazioni.

L'adozione di Signal è un passo in tal senso. Insieme ad altre azioni che la Commissione Europea sta delineando. Sia per incrementare la cyber security europea, sia per renderla meno dipendente da applicazioni e sistemi che non sono controllati da entità europee.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1