▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Adozione del cloud pubblico frenata dalle paure per la sicurezza

Una ricerca internazionale fa emergere che le preoccupazioni per la sicurezza franano l'adozione del cloud pubblico. La transizione indolore è possibile, ma occorrono soluzioni integrate.

Business Tecnologie/Scenari
I tassi di adozione del cloud pubblico sono in continuo aumento e continueranno a crescere. Ma la transizione è frenata dalle preoccupazioni per la cyber sicurezza. È il quadro che emerge dall'indagine "Future Shock: The Cloud Is the New Network" condotta da Vanson Bourne su commissione di Barracuda.

Attualmente la percentuale delle infrastrutture IT aziendali sul cloud pubblico è pari al 45%. Si stima che nei prossimi cinque anni la cifra lieviterà fino al 76%. Il 70% dei 750 executive e team manager, responsabili dell’infrastruttura cloud della propria organizzazione, ammette che l'adozione è limitata da preoccupazioni legate alla sicurezza. I manager in questione fanno parte di aziende di ogni dimensione e di vari settori, nelle regioni EMEA, APAC e negli USA.
cloud 705732 1920La motivazione proviene dal fatto che il 75% del campione intervistato è già stato vittima di attacchi. Per questo solo il 23% ha già implementato una SD-WAN. Il 51% è in procinto di implementarla o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi.

I dati non cambiano un paradigma già chiarito nel passato recente: il cloud è una soluzione a molti dei problemi delle infrastrutture on-permise. Però è sbagliato dare per scontato che il cloud sia implicitamente sicuro. Come ha spiegato Antonio Madoglio, Director Systems Engineering di Fortinet Italia, quando ci si affida a un cloud service provider "la gestione dei servizi e la sicurezza dei dati rimangono responsabilità del cliente finale. La protezione che il CSP offre potrebbe non essere sufficiente e adeguata". 

Insomma, non si può sottoscrivere un servizio cloud e pensare di mettere in archivio la sicurezza. L'azienda deve continuare a difendersi dalle minacce, e deve farlo tenendo conto di tutta l'infrastruttura, anche di quella in cloud. Perché gli errori di configurazione del cloud si convertono in vulnerabilità pericolose, e la mancanza di visibilità dei compartimenti IT su tutte le risorse aziendali mette a rischio l'azienda. È sufficiente un anello debole nella catena per diventare un facile bersaglio per i cybercriminali.

È entrata nel dettaglio sull'argomento Lisa Dolcini, Marketing and Communication Manager Trend Micro Italia. "Gli errori di configurazione nel cloud storage che provocano la perdita di dati continuano a essere un problema diffuso per le aziende. Restrizioni insufficienti sull'accesso, errata gestione dei controlli sui permessi, negligenza nel logging delle attività e asset esposti pubblicamente sono solo alcuni dei passi falsi che le aziende compiono quando predispongono le loro reti cloud".
computer cloud technology web internet machine 1116555 pxhere comGli esperti di sicurezza concordano che il passaggio al cloud comporta l'adozione di approccio unificato a più livelli che protegga tutti gli elementi IT. È importante, perché in una IT distribuita la sicurezza complessiva non è la somma implicita della sicurezza dei vari ambienti coinvolti. Anzi, la frammentazione delle soluzioni di gestione e sicurezza indebolisce il sistema e può fare che attacchi mirati vadano a buon fine.

La migrazione al cloud è un passaggio inevitabile nel prossimo futuro. Dev'essere fatta con grande attenzione, sfruttando le soluzioni integrate che tutti i maggiori produttori di soluzioni per la gestione e la sicurezza offrono.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1