▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Entro il 2026 la cloud security sarà gestita dai SOC

L’evoluzione della security legata alla necessità di una sempre maggiore visibilità cloud sta favorendo il successo dei Security Operation Center.

Business Tecnologie/Scenari

I Security Operation Center sono il futuro della security. La previsione è di Trend Micro, secondo cui quella dei SOC sarà l’ennesima rivoluzione legata all’affermazione e alla diffusione del cloud e non si farà attendere a lungo: entro il 2026 la cloud security sarà gestita dai SOC.

Lo scenario è quello che ben conosciamo. La trasformazione digitale ha cambiato profondamente l’approccio e gli strumenti per la protezione delle reti e dei dati. Le piattaforme cloud sono sempre più diffuse, tanto che secondo gli analisti di Gartner quest'anno le organizzazioni globali spenderanno 600 miliardi di dollari per i servizi di cloud pubblico. Stime recenti suggeriscono inoltre che l'87% delle aziende ha già adottato il multi-cloud e che il 72% utilizza ambienti cloud ibridi. In questo contesto, le organizzazioni che vogliono sfruttare i propri punti di forza dovrebbero rivolgersi a partner di sicurezza con esperienza sia nella sicurezza del cloud che negli strumenti SOC, per agevolare la transizione a una moderna gestione della security.


L’obiettivo della security moderna è consentire la visibilità e la gestione più efficiente possibile di una superficie di attacco sempre più ampia e variegata, oggetto di attacchi cyber sempre più numerosi e sofisticati. Per farlo occorrono strumenti come gli XDR (cross-detection and response) e l’automazione legata all’Intelligenza Artificiale, che gestisce parte del lavoro di analisi a velocità macchina, diminuendo i costi e liberando risorse per lavori più qualificati.

Da qui la necessità di una gestione via SOC, dove ci sono infrastrutture di alto livello in cui collaborano più team con competenze ed esperienza di ampio respiro. E in cui sono in uso funzionalità di protezione del cloud sempre nuove e innovative. In questo scenario la funzione SOC avrà una portata maggiore e influenzerà anche le gerarchie aziendali. Tanto che gli esperti di Trend Micro raccomandano alle organizzazioni di considerare seriamente la nomina di un cloud security leader come CISO, di organizzare briefing congiunti fra i team di security, di prendere in considerazione programmi di rotazione per i team di security e ingegneria e di offrire ai CIO più libertà di sperimentare la gestione del cloud e dei team di cloud security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1