▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Grave falla nelle CPU Intel scoperta da Bitdefender

Bitdefender ha scoperto una grave falla nella sicurezza dei processori Intel per server, desktop e notebook. Permette ai cyber criminali di sottratti dati riservati.

Business Vulnerabilità
I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto una nuova vulnerabilità che affligge le CPU Intel per server prodotte tra il 2012 e il 2020. La falla coinvolge inoltre desktop e notebook. L'allarme è preoccupante perché Load Value Injection (CVE-2020-0551), questo il nome assegnato alla vulnerabilità, consente il furto di dati sensibili e non si può correggere con una patch software.

La scoperta di Bitdefender è particolarmente impattante negli ambienti multi-tenant, come le workstation aziendali o i server dei data center. È in questi ambienti, infatti, che un utente con bassi privilegi potrebbe accedere a informazioni a cui ha accesso solo un utente con privilegi più alti. Oppure che un cyber criminale possa accedere alle informazioni da un ambiente virtualizzato differente, bypassando l'hypervisor.

La preoccupazione è dovuta al fatto che un cyber criminale che avesse accesso a un'infrastruttura condivisa (come i fornitori di cloud pubblici), potrebbe compromettere le funzionalità a livello hardware e far trapelare dati a cui non avrebbe accesso. Le modalità dell'attacco possono svolgersi da processo a processo, da modalità utente a modalità kernel, da modalità guest a modalità root.
source 4280758 1280Il furto di dati non riguarda solo informazioni aziendali sensibili. Comprende le chiavi di crittografia e le password in memoria. Nel peggiore dei casi, un cyber criminale potrebbe prendere il controllo di un server o di un endpoint vulnerabile e accedere ai dati memorizzati su di esso.

Le mitigazioni consigliate comprendono l'installazione delle patch (microcodice, sistema operativo, hypervisor) non appena disponibili e l'installazione di una soluzione di sicurezza che fornisca visibilità e contesto a livello di hypervisor. Consigliata inoltre la verifica dei sistemi critici per identificare eventuali segni di intrusione.

Detto questo, secondo gli esperti di Bitdefender l'unico modo per eliminare questa vulnerabilità delle CPU Intel sono la sostituzione dell'hardware o la disattivazione dell’Hyper-threading. Quest'ultima opzione, tuttavia, è penalizzante nella misura in cui potrebbe rallentare le prestazioni fino al 30 percento, secondo i benchmark di applicazioni server.

Intel è a conoscenza del problema dal 10 febbraio e ha riconosciuto questa vulnerabilità. Leggendo quanto divulgato la memoria corre a MDS (Microarchitectural Data Sampling), una vulnerabilità rilevata nel 2019
MDS è una vulnerabilità side channel legata all’esecuzione speculativa, ossia alla tecnica usata dalle CPU per accelerare i calcoli, scegliendo le istruzioni da eseguire sulla base di ipotesi verosimili. Quando queste ultime vengono verificate, il calcolo prosegue. Quando ciò non avviene, possono restare nella cache tracce che gli aggressori sfruttano per infiltrare la memoria del kernel basata su privilegi.

Load Value Injection è una nuova variante di MDS. L'attaccante inietta valori anomali in determinate strutture di microarchitettura. I valori anonimi vengono poi utilizzati dalla vittima quando carica determinate istruzioni, causando la fuoriuscita di informazioni riservate.

Intel sul bog ufficiale commenta che “per via dei numerosi e complessi requisiti che devono essere soddisfatti per poterlo attuare con successo [l'attacco, ndr), Intel non crede che questo sia un metodo pratico nelle situazioni reali in cui ci affidiamo a OS e VMM. Sono disponibili nuove linee guida e strumenti per la mitigazione di LVI e funzionano congiuntamente alle mitigazioni già pubblicate per ridurre la superficie complessiva dell’attacco. Ringraziamo i ricercatori che hanno lavorato con noi e i nostri partner del settore per il loro contributo nella divulgazione coordinata di queste informazioni".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1