▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Budget cybersecurity: a ciascuno il suo

Le aziende aumentano i budget per la cybersecurity in funzione di vari fattori, in primis il rischio strategico percepito

Business

L'incertezza macroeconomica ha avuto impatti negativi su tutti i budget aziendali e l'IT non è stata certamente risparmiata. Poteva andare peggio, però, e in particolare i budget per la cybersecurity hanno sì sofferto, ma i CISO non hanno dovuto subire i tagli di investimenti e personale che hanno vissuto invece altri ambiti.

Difendersi digitalmente, insomma, di questi tempi è troppo importante per le imprese. Lo conferma anche una analisi a campione di IANS Research, che ha intervistato 550 CISO statunitensi e canadesi riguardo l'andamento dei loro budget. I risultati dell'indagine sono quindi legati al mondo nordamericano, ma sono in parte applicabili anche da noi.

Il primo macro-risultato che IANS sottolinea è come la percentuale dei CISO che hanno visto nel 2023 un aumento del proprio budget sia da classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda dei punti di vista: 63 percento. Quindi più della metà ma non tantissimo di più. Se siete ottimisti, di questi tempi è un dato comunque positivo. Se non lo siete, sembra una cifra bassa per l'importanza che riveste la cybersecurity.

Qualcosa di più si capisce esaminando le risposte dei CISO a una domanda specifica: quale motivo principale ha portato la loro azienda ad aumentare il budget cybersecurity? Dalle risposte si nota che le aziende che hanno considerato la sicurezza IT come "business as usual" hanno investito relativamente poco di più rispetto all'anno scorso. Chi invece ha avuto brutte esperienze o vede la sicurezza in una logica di gestione del rischio, è più propenso a spendere.

La fetta maggiore del campione - il 20% - è fatta di imprese per le quali l'aumento del budget di cybersecurity deriva da un semplice aggiustamento di routine di tutti i budget aziendali. In questi casi la cifra allocata per la sicurezza IT è aumentata solo del 7%.

Il secondo gruppo più cospicuo di imprese - il 17% - ha aumentato il budget per la sicurezza perché ritiene di correre più rischi di cybersecurity rispetto al passato. Questa posizione "preventiva" ha portato mediamente a un aumento del budget dell'11%.

Il terzo gruppo più numeroso di imprese - il 15% - viene giudicato da IANS particolarmente interessante: ha aumentato il budget cybersecurity in maniera sensibile (+19%) senza che ci fosse un motivo effettivamente legato alla sicurezza. Lo ha fatto solo perché è aumentato il suo tasso di digitalizzazione. Per queste aziende, in sintesi, la cybersecurity è parte integrante della Digital Transformation.

È interessante anche notare che aver subito una breccia o un problema di cybersecurity non è la ragione che spinge ad aumentare più di altre gli investimenti in sicurezza. Le aziende che hanno segnalato una propria "disavventura" come motivo per un aumento del budget non sono molte (il 2% del campione) e per loro la spesa è aumentata del 18%.

Hanno più effetto le valutazioni di scenario: l'aumento più significativo nei budget cybersecurity (+27%) è stato infatti segnalato dall'8% CISO, le cui aziende operano in settori in cui ci sono state molte violazioni di sicurezza e queste sono state ampiamente pubblicizzate o hanno avuto conseguenze importanti. Il settore che si considera più a rischio, da questo punto di vista, è la Sanità.

Ci sono anche aziende più proattive, che cioè adeguano la spesa in cybersecurity al profilo di rischio delle loro attività. Sono un gruppo non molto numeroso (l'8% del campione) ma che ha aumentato i budget significativamente: del 22%. In questi casi le imprese sanno che i loro obiettivi strategici eleveranno il livello e il tipo di rischio che si dovranno assumere, e si proteggono di conseguenza. Anche per l'IT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1