Oltre a porsi come luogo di incontro per studenti e docenti di informatica, l’evento di HackersGen ospiterà anche la cerimonia di premiazione delle Olimpiadi Italiane di Informatica
Colmare il gap di competenze informatiche con iniziative rivolte sia agli studenti sia alle persone che si devono ricollocare in azienda è l’obiettivo del system integrator Sorint.lab, che dal 2020 è ideatore e promotore di HackersGen, una piattaforma di e-learning che si è ormai affermata come vero e proprio hub formativo in cui professori e studenti possono interagire tra loro e con professionisti del mondo IT in un costante scambio di consigli, idee e competenze.
Nei primi tre anni di attività i numeri sono triplicati, tanto che il meetup in presenza della community conosciuto come The HackersGen Event e in calendario per il 14 ottobre 2023 è in overbooking: lo scorso anno contava circa 700 partecipanti, nell’edizione 2023 sono attesi oltre 1000 tra studenti e docenti che da tutta Italia, che si raduneranno presso lo Spazio Fase di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo. Attualmente la community conta circa 4.700 studenti, oltre 300 docenti, 50 Istituti scolastici, per un totale di circa 6.000 utenti, compresi i semplici appassionati di informatica che accedono alla piattaforma
L’appuntamento è di tale rilevanza che gli organizzatori delle Olimpiadi Italiane di Informatica hanno scelto HackersGen per la cerimonia di premiazione, che vedrà 105 tra i migliori talenti italiani del settore sfidarsi a Bergamo dal 12 al 14 ottobre.
HackersGen ospiterà anche lo storico school contest “Premio GFMarilli” (che quest’anno giunge alla sua VI edizione), nato per dare risalto e riconoscimento alle migliori idee di giovani talenti appassionati di informatica. Sono 73 i progetti di informatica a cui hanno lavorato complessivamente oltre 180 ragazzi e ragazze da vari Istituti d’Italia. I progetti saranno giudicati da una giuria di esperti IT e i vincitori saranno premiati durante la grande cerimonia conclusiva dell’HackersGen Event. Per alcuni di questi giovani talenti il sogno è già diventato realtà: alcuni di questi progetti infatti sono già stati realizzati e immessi sul mercato.
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025
Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner
07-07-2025
Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.
04-07-2025
Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.
04-07-2025