▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Education sotto attacco, Italia peggio della media mondiale

Gli attacchi in Italia contro il settore education superano del 53,2 percento la media mondiale. C’è molto lavoro da fare.

Tecnologie/Scenari

L’imminente ritorno sui banchi di scuola riaccende i riflettori sulla sicurezza cyber nel settore education. Parliamo di un’area che nel 2024 è stata la più colpita a livello globale, con una media di 3.086 attacchi per organizzazione a settimana, in crescita del 37% rispetto al 2023. L’elemento più preoccupante riguarda l'Italia, dove la media settimanale di attacchi ha raggiunto quota 4.730, superando del 53,2% la media mondiale.

I dati provengono dal report di Check Point Research che si focalizza proprio sugli attacchi contro il settore dell’istruzione registrati fra gennaio e luglio 2024, ottenuti analizzando analizzato l’intera infrastruttura globale del settore education. Il risultato è scontato: scuole e università sono particolarmente vulnerabili agli attacchi cyber.

Perché le scuole

I motivi di questa tendenza sono ben noti: scuole, college, università e denti di ricerca non gestiscono solo le informazioni relative ai propri dipendenti, ma anche quelle di migliaia di studenti. Questo significa che i sistemi scolastici custodiscono una mole consistente di informazioni di identificazione personale che possono essere utilizzate per scopi illeciti, quali per esempio il furto d'identità o le frodi finanziarie.

Inoltre, la natura dinamica dell’ambiente educativo rende più difficile il controllo delle reti. Gli studenti portano spesso i propri dispositivi nelle scuole o nei campus, si collegano a reti Wi-Fi pubbliche e utilizzano piattaforme di apprendimento online senza adottare adeguate misure di sicurezza. Tutto ciò aumenta la vulnerabilità delle reti scolastiche, offrendo ai cybercriminali molteplici punti d’accesso per infiltrarsi nei sistemi.


Un altro fattore che rende il settore education un obiettivo primario è l’adozione massiva di tecnologie digitali. La digitalizzazione dell'istruzione, accelerata dalla pandemia, ha reso le scuole più dipendenti dalle infrastrutture online, esponendole ulteriormente ai rischi informatici. Le piattaforme di apprendimento a distanza, gli strumenti di collaborazione digitale e i database elettronici sono diventati essenziali per il funzionamento delle istituzioni educative, ma spesso non sono adeguatamente protetti contro le minacce.

Le tendenze globali

I dati mostrano una chiara crescita degli attacchi informatici nel settore dell’istruzione e della ricerca, con notevoli variazioni regionali. Quella più bersagliata è la regione APAC (Asia-Pacifico) con una media di 6.002 attacchi, seguita dall’Africa, quindi dall’Europa, con un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’Italia si distingue per una crescita del 40% degli attacchi rispetto all’anno precedente. Benché il numero degli attacchi sia leggermente inferiore rispetto a quello di nazioni maggiormente colpite come India e Regno Unito, l’incremento registrato dal Belpaese ci pone tra quelli più esposti a livello globale.


Da che cosa bisogna difendersi

Uno degli strumenti principali utilizzati dai cybercriminali per attaccare il settore educativo è il phishing. A luglio 2024 Check Point ha osservato la creazione di oltre 12.000 nuovi domini collegati al settore dell’istruzione, in aumento del 9% rispetto al 2023. Di questi domini, circa uno su 45 è risultato potenzialmente dannoso o sospetto. Le campagne di phishing mirano a ingannare studenti e docenti, inducendoli a rivelare informazioni sensibili attraverso l'uso di nomi di file che sembrano legati alle attività scolastiche. Si tratta di attacchi cje sfruttano l'ingenuità e la mancanza di consapevolezza degli utenti nel settore scolastico, rendendoli facili prede per i criminali informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1