▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Crimine informatico sempre più organizzato e letale

Il rapporto "The Global Risks Report 2020" del World Economic Forum evidenzia i progressi della criminalità informatica.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Il crimine informatico genera un giro d'affari superiore a quello delle maggiori aziende informatiche del Pianeta. Il dato arriva dal "The Global Risks Report 2020" del World Economic Forum (WEF). Il rapporto è molto ampio e spazia dall'inquinamento all'economia, passando per i cambiamenti nella società e le tensioni geo-politiche. In tutti questi ambiti ricorre il tema dell'informatizzazione, con i rischi annessi.  

Il problema da cui discendono tutti gli altri è la mancanza di governance tecnologica globale. Aumenta la presenza di punti ciechi nella cybersicurezza grazie a un cyberspazio frammentato e a normative tecnologiche concorrenti. Questo stato delle cose potrebbe ostacolare la crescita economica, esacerbare le rivalità geopolitiche e creare ulteriori divisioni nelle società.
wef 1Il crimine informatico è pronto a sfruttare ogni falla e ogni opportunità per rafforzarsi. Gli esperti stimano che entro il 2021 i costi globali del cyber crime possano raggiungere i 6 trilioni di dollari, quanto il PIL della terza economia mondiale. Una crescita dovuta alla digitalizzazione del commercio, delle aziende e delle abitudini dei consumatori. Che hanno portato enormi vantaggi ai cittadini di tutto il pianeta. Ma hanno fatto sì che anche il crimine seguisse stessa la strada. 

La posta in gioco non è mai stata così alta. Anche quelli che dovevano essere vantaggi, come le reti 5G, il calcolo quantistico e l'Intelligenza Artificiale, stanno creando nuove minacce. Le aziende investono sui profitti e la reputazione del marchio. Le infrastrutture critiche sono esposte alle minacce. Gli stati-nazione finanziano la guerra e lo spionaggio informatico

Criminalità digitale organizzata

Quello della criminalità informatica è diventato un mercato a tutti gli effetti. Singoli criminali si sono uniti in gruppi, offrono servizi pronti all'uso. Hanno messo in piedi un autentico business illegale capace di eludere ogni controllo. Il loro portafoglio di servizi criminali è in costante evoluzione e include di tutto, dagli attacchi DDoS ai malware, passando per le campagne di phishing. Riescono a rubare enormi set di dati, e venderli a chiunque sia disposto a pagarli.

Quella che stiamo vivendo è una fase di industrializzazione del crimine informatico, in cui avviene tutto ciò che si svolge in una normale società legale. Sviluppo del prodotto, supporto tecnico, distribuzione, garanzia della qualità e persino servizio clienti. I criminali informatici rubano e rivendono nuove tecnologie, piani strategici, segreti militari, innovazioni nel campo delle energie rinnovabili e altro. Nessuno può sentirsi al sicuro.
wef 2La possibilità di fermare questi gruppi è trascurabile. Secondo il WEF, negli Stati Uniti la probabilità di catturare cyber criminali e assicurarli alla giustizia è prossima allo 0,05%. Se il gruppo ha dinamiche ben oliate e attacca una vasta gamma di servizi, può guadagnare oltre 2 milioni di dollari all'anno. Le entrate dipendono dal rischio corso e dal numero di persone che lavorano nell'organizzazione. 

È da dimenticare il vecchio stereotipo dell'adolescente con il cappuccio della felpa calato sul volto. I criminali informatici di oggi sono più raffinati. Hanno ruoli che vanno dal reclutamento del personale ai team leader che coordinano il lavoro. Ci sono programmatori che scrivono e alterano codice dannoso, specialisti delle intrusioni che si infiltrano nelle aziende target, figure specializzate nel riciclaggio del denaro. Alcuni gruppi hanno anche incaricati che si occupano della reputazione online del gruppo. È importante sul Dark Web, dove i criminali fanno la maggior parte dei loro affari.
centro di controllo ransomware  crediti mikko hypponenCentro di controllo ransomware. Crediti: Mikko HypponenSui prodotti della criminalità organizzata c'è poco da aggiungere a quanto detto pochi giorni fa da Europol. Il furto tramite malware è una minaccia in calo. Al suo posto spopolano ransomware e attacchi DDoS, che sono più facili da monetizzare. In forte crescita anche le botnet, usate negli attacchi DDoS per estorcere denaro ai gestori dei siti presi di mira.

Gli obiettivi sono le organizzazioni di tutte le dimensioni, dai piccoli negozi online ai giganti del web. La consapevolezza dei rischi sta crescendo. Sono sempre di più le aziende che stanno investendo nella gestione del cyber-rischio. Tuttavia, il WEF afferma che la spesa per la sicurezza informatica è ancora lontana da ciò che dev'essere, data l'entità della minaccia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1