▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il supporto degli MSP ai rischi digitali per le aziende della Generazione Z

La Gen Z, esperta digitale, porta rischi IT nelle aziende: gli MSP devono innovare la cybersecurity con sensibilizzazione mirata e approcci creativi.

Tecnologie/Scenari

Nati tra il 1997 e il 2012, i giovani della Generazione Z sono i più rapidi ad adottare nuove applicazioni e tecnologie e risultano infatti anche tra i maggiori utilizzatori dei social network come TikTok e Snapchat. Dalla gestione dei pagamenti fino all’irrigazione delle piante di casa, la cultura tecnologica di questa generazione li spinge a utilizzare il digitale in qualsiasi ambito.

Tuttavia, questa caratteristica, unitamente alla loro spiccata confidenza verso l’innovazione, li porta da un lato a confondere i confini tra lavoro e vita personale; dall’altro a ignorare le policy di cybersecurity più tradizionali e quindi, per esempio, ad accedere ad applicazioni vietate sul posto di lavoro o a utilizzare i device aziendali per attività private. Comportamenti che aggravano l'anello più debole della sicurezza informatica: l'errore umano, un errore che causa il 68% di tutte le violazioni dei dati, secondo il Verizon Data Breach Investigations Report del 2024.


Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis

Con l'ingresso nelle aziende di una forza lavoro sempre più giovane, le imprese - e quindi gli MSP che le supportano - si trovano quindi ad affrontare anche le crescenti criticità per la sicurezza degli ambienti IT delle varie organizzazioni.

  • Le nuove minacce più comuni - I service provider devono per prima cosa informare i clienti sulle modalità più comuni con cui i loro dipendenti più giovani possono essere raggirati, anche in azienda, quali:
  • Phishing e malvertising - Da Instagram e Facebook ai risultati di ricerca di Google, phishing e malvertising sono ovunque e la Gen Z affonda nelle truffe. Ma i criminali informatici stanno anche prendendo di mira i più giovani con false e-mail, messaggi diretti camuffati da fonti reali e brand noti, oltre che con pubblicità malevola.
  • Ingegneria sociale e deepfake - Purtroppo, molti lavoratori inesperti cadono nelle truffe di ingegneria sociale che coinvolgono criminali informatici che impersonano abilmente un collega oppure un top manager.
  • Truffe nel reclutamento lavorativo - La Gen Z è anche particolarmente vulnerabile alle truffe di reclutamento sui siti web più popolari, tra cui LinkedIn, dal momento che è più focalizzata sulla carriera.
  • Riutilizzo delle password - A quasi tutte le persone si può rimproverare di utilizzare le medesime password, ma nei lavoratori della Gen Z questa cattiva abitudine è molto più diffusa. Una recente ricerca ha infatti confermato che sono i più inclini a riciclare le password rispetto alle altre generazioni.

Un divario anche culturale

Da tutto ciò emerge che la generazione più giovane sta incrementando i rischi di cybersecurity per i datori di lavoro e per gli MSP che li supportano. Una sfida resa più complessa anche a causa del divario culturale spesso presente tra i professionisti IT delle aziende e i giovani lavoratori. Secondo la società di recruiting Zippia, i primi hanno mediamente 42 anni, ovvero sono dei millennial, e dunque hanno visioni, esperienze e atteggiamenti nei confronti della tecnologia sul posto di lavoro molto diversi dai colleghi Centennials. Un gap culturale che aumenta il rischio informatico che però gli MSP possono limitare, informando i propri clienti sui rischi ma anche aiutandoli a comunicare in modo efficace le migliori procedure di sicurezza informatica al personale più giovane.

Sensibilizzazione mirata

Uno dei maggiori problemi per le attività di brand awarness della cybersecurity è che invecchiano rapidamente. Non solo le informazioni possono diventare obsolete in poco tempo, ma l'esperienza di sensibilizzazione stessa appare facilmente obsoleta e fa sì che i dipendenti non vi pongano un’adeguata attenzione. E ovviamente ciò vale ancora di più per la Gen Z. Gli MSP quindi devono supportare le aziende a considerare le differenze generazionali nello sviluppo di strategie di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica per sviluppare formule efficaci per i propri dipendenti Centennials. In questa direzione sarà importante rendere per prima cosa questi programmi coinvolgenti per loro. Invece di tradizionali sessioni formative, spesso troppo banali e noiose per la forza lavoro più giovane, si dovranno studiare formati più dinamici e creativi sfruttando le moderne piattaforme di formazione, come il Security Awareness Training di Acronis, e gli stessi social, unitamente a formule di gamification di forte impatto sui Centennials.

Questo approccio stimolerà i lavoratori della Gen Z a comportamenti più sicuri sul posto di lavoro, riducendo così gli errori umani e quindi costosi incidenti informatici.

Denis Valter Cassinerio è Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1