▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Investimenti in cybersecurity: previsto aumento del 9%

Le aziende aumentano i budget per la cybersecurity per ridurre l'impatto crescente dei cyber attacchi e le perdite economiche ad essi correlate.

Tecnologie/Scenari

Nei prossimi due anni le aziende stanno pianificando un aumento dei budget dedicati alla cybersecurity, con una crescita stimata del 9%. Il dato è pubblicato da Kaspersky nel recente report IT Security Economics, frutto di una indagine condotta in 27 Paesi fra professionisti dell’IT e della cybersecurity di diverse aziende.

I dati mostrano che le grandi imprese stanno destinando una parte crescente del budget IT alla sicurezza informativa: la media prevista è di 5,7 milioni di dollari su un budget complessivo di 41,8 milioni. Per le piccole e medie imprese, l’investimento in cybersecurity sarà di circa 200.000 dollari, su un totale di 1,6 milioni dedicati all’IT. Questa crescita risponde principalmente alla necessità di fronteggiare le perdite economiche provocate dai sempre più frequenti e costosi cyber attacchi.

Le grandi aziende, nonostante le loro risorse avanzate, hanno registrato una media di 12 attacchi nell'ultimo anno, con costi di ripristino che hanno raggiunto i 6,2 milioni di dollari, superando l’intero budget annuale per la cybersecurity. La complessità delle loro infrastrutture le rende più vulnerabili, nonostante una maggiore capacità di rilevare rapidamente le minacce. La mitigazione completa degli incidenti richiede però tempi prolungati, evidenziando difficoltà nella gestione di ambienti IT complessi e distribuiti.


Le PMI, invece, risultano particolarmente esposte, con una media di 16 incidenti annuali e costi di ripristino pari a 300.000 dollari, cifra superiore di 1,5 volte al loro budget medio per la sicurezza. La mancanza di policy consolidate e configurazioni adeguate rende queste aziende vulnerabili, specialmente in aree come l’uso del cloud pubblico e le autorizzazioni di accesso.

La situazione in Italia

Nel Belpaese, il panorama rispecchia in parte le tendenze globali descritte sopra. Le aziende italiane, indipendentemente dalla loro dimensione, hanno subito in media 16 incidenti nell’ultimo anno, con costi totali di 2,1 milioni di dollari. Gli investimenti previsti in cybersecurity si attestano intorno a un milione di dollari, a fronte di un budget IT complessivo di 9,1 milioni.

A concorrere alla crescita dei budget sono principalmente tre fattori: l’aumento della complessità delle minacce che richiede soluzioni più sofisticate; le normative sempre più stringenti e che impongono maggiori investimenti; l’incremento delle aspettative retributive per i professionisti del settore.

Questi dati mettono in evidenza come, nonostante le differenze tra le grandi imprese e le PMI, tutte le organizzazioni debbano affrontare sfide significative nella gestione della sicurezza informatica. La capacità di adattarsi a un panorama in continua evoluzione è ormai un elemento cruciale per minimizzare i rischi e ottimizzare le risorse destinate alla protezione digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1