▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

ChatGPT, Zoom e Microsoft: boom di attacchi alle PMI

Le PMI nel mirino di campagne malware: file dannosi camuffati da Zoom, ChatGPT e Office colpiscono migliaia di aziende nei primi mesi del 2025.

Tecnologie/Scenari

Sfrutta la crescente popolarità di applicazioni come ChatGPT e Zoom la nuova ondata di minacce cyber che, secondo una recente ricerca Kaspersky, sta mietendo vittime soprattutto fra le PMI. Nei primi quattro mesi del 2025, infatti, l’azienda ha contato quasi 8.500 vittime nel comparto PMI. Denominatore comune il fatto che gli utenti sono stati ingannati da software malevoli, camuffati da strumenti digitali di uso quotidiano. Ad essere chiamate in causa con maggiore frequenza sono state le piattaforme di collaborazione e i servizi AI come per esempio ChatGPT.

Questo fenomeno si inserisce in un contesto in cui le soluzioni di difesa stanno diventando sempre più efficaci e spingono i cybercriminali ad affinare le proprie tecniche e a scegliere vettori di attacco che sfruttano la fiducia e l’abitudine degli utenti verso applicazioni legittime.

In particolare, l’analisi condotta dagli esperti di Kaspersky si basa sui dati raccolti dalla Kaspersky Security Network, che monitora in tempo reale le minacce rilevate dagli utenti delle soluzioni dedicate alle PMI. Nel 2025 sono stati individuati oltre 4.000 file dannosi e indesiderati, camuffati da dodici delle applicazioni di produttività più diffuse. I brand più imitati sono stati Zoom con 1.652 file unici malevoli rilevati (il 41% del totale), seguito praticamente da tutta la suite di produttività Microsoft e da Google Drive.

Condivisione di file univoci con nomi che imitano applicazioni legittime Ovviamente non sono mancate le imitazioni delle soluzioni di AI del momento: ChatGPT è stato imitato da 177 file dannosi e indesiderati, DeepSeek è già stato sfruttato in 83 casi. L’assenza di file malevoli che imitano Perplexity, invece, conferma che la scelta degli attaccanti è direttamente legata alla popolarità e alla risonanza mediatica degli strumenti: meno una piattaforma è popolare, inferiore è il rischio che venga utilizzata come copertura per la diffusione di malware.

Quello dello sfruttamento dei brand consolidati per il resto è un tema noto da tempo: gli attaccanti approfittano della buona fede e della fiducia associata a un brand per diffondere file dannosi presentati come aggiornamenti, versioni alternative oppure offerte speciali. Se la vittima abbocca e scarica il file apre la porta all’installazione di downloader, di un trojan o di malware, a seconda della campagna di cui è caduta vittima. In questo paradigma, i downloader sono la minaccia più diffusa perché sono usati per scaricare e installare a loro volta altri payload dannosi sul dispositivo della vittima.

Nella sua ricerca, Kaspersky ha messo l’accento anche sulla crescita significativa delle campagne di phishing e spam mirate alle PMI per la sottrazione di credenziali di accesso a servizi cloud, piattaforme di delivery o sistemi bancari. In questo caso a fare da volano per il successo degli attacchi è la pressione normativa crescente, con la necessità di adeguarsi a standard di sicurezza sempre più stringenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1