▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Falla nella sicurezza di LastPass consentiva il furto di credenziali

Scoperta una falla nella sicurezza di LastPass, è già disponibile la patch, bisogna installare l'ultimo aggiornamento.

Business Consumer Vulnerabilità
Una falla nella sicurezza dell'estensione di LastPass per i browser Chrome e Opera avrebbe potuto esporre le credenziali immesse in un sito precedentemente visitato. Fortunatamente non è accaduto perché l'esperto di sicurezza Tavis Ormandy di Google Project Zero ha scovato il bug e l'ha segnalato all'azienda produttrice. La patch è già stata realizzata, ed è già disponibile per il download: per disporne basta installare l'ultima versione.

Solo dopo la pubblicazione della patch, Ormandy ha pubblicato un post dettagliato in cui spiega la natura del problema e che cosa avrebbe virtualmente permesso di fare a un hacker. Virtualmente, perché al momento non risulta che la falla sia stata sfruttata. ll bug eseguiva codice JavaScript, pertanto non richiedeva l'interazione dell'utente per attivarsi. L'hacker avrebbe dovuto solo attirare gli utenti su una pagina infetta, quindi avrebbe potuto estrarre le credenziali. La strategia era relativamente semplice da applicare: ad esempio, sarebbe stato sufficiente nascondere un link dietro un URL di Google Translate o di qualsiasi sito di uso comune.

lastpass


Il pensiero che un gestore di password di rinomata affidabilità e popolarità sia stato vittima di un bug può far pensare che forse sarebbe meglio farne a meno. In realtà, quanto accaduto è un incidente che può capitare a qualsiasi applicazione, l'importante è che nessuno abbia sfruttato il bug e che la patch sia stata tempestiva.

Inoltre, è bene ricordare che un gestore di password è l'unico modo per tutelare adeguatamente la propria sicurezza informatica. Ogni servizio o sito web che richiede l'uso di credenziali dovrebbe avere una password univoca, composta da stringhe alfanumeriche complesse. Considerato l'elevato numero di servizi che si sfruttano, è impossibile ricordare tutte le password a memoria. Usare la stessa password è altamente rischioso, perché in caso di furto di credenziali gli hacker avrebbero accesso a più dati, quindi i danni per l'utente aumenterebbero in maniera esponenziale. Affidarsi al browser espone ad alti rischi di furto, annotarsi le password è ancora peggio. Nonostante il rischio di bug, il gestore di password resta la scelta più sicura ed efficace, ammesso che sia sempre aggiornato all'ultima versione, così come tutti i software e i sistemi operativi in uso.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1