▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vulnerabilità zero-day in Sophos XG Firewall, scaricate la patch!

Sophos ha pubblicato una patch per Firewall XG, a seguito di attacchi che hanno sfruttato una vulnerabilità SQL zero-day per rubare i dati dei clienti.

Business Vulnerabilità
Sophos ha pubblicato una patch di emergenza per correggere una vulnerabilità zero-day di Sophos XG Firewall. Consentiva l'esecuzione di codice in modalità remota. La falla è già stata sfruttata con un attacco SQL Injiection, che è stato studiato nei dettagli. Dopo ore frenetiche di ricerca e reverse engineering, i tecnici di SophosLabs e i team di sicurezza di Sophos hanno realizzato un aggiornamento. È disponibile da domenica.

Sul sito ufficiale, Sophos ha spiegato che "alcuni clienti sono stati vittime di un attacco coordinato da fonte sconosciuta. L'attacco ha portato alla luce una vulnerabilità di SQL Injection precedentemente sconosciuta, che ha consentito l'esecuzione di codice in modalità remota su alcuni dei nostri firewall. La vulnerabilità è stata chiusa".
sophos xg firewall desktop
L'azienda ha descritto la natura dell'attacco e l'analisi dettagliata del malware, di modo che i clienti possano comprendere i rischi. Tutto è iniziato quando un cyber criminale ha scovato e sfruttato la suddetta vulnerabilità. Ha creato un exploit che gli ha permesso di inserire un comando a una riga preesistente in una tabella del database.

Il comando ha innescato il download di uno script della shell Linux (Install.sh) da un server remoto sul dominio dannoso sophosfirewallupdate[.]com. Inoltre, ha inserito uno script di shell nella directory /tmp sul dispositivo, usando il programma chmod per designare il file come eseguibile ed eseguirlo. Lo script eseguiva a sua volta una serie di comandi SQL e rilasciava file aggiuntivi nel file system virtuale per gettare le basi per le fasi successive dell'attacco.

I cyber criminali hanno cercato di nascondere l'attacco, ma fortunatamente il tentativo è fallito. Su alcuni pannelli amministrativi del firewall è apparsa la riga di comando SQL iniettata dall'attaccante. Al posto di quello che avrebbe dovuto essere un indirizzo, c'era una riga di comandi shell. È da qui che è scattato l'allarme e che i tecnici sono intervenuti per indagare l'accaduto.
sophos xg firewall 2Il responsabile dell'attacco è stato un Trojan personalizzato, sviluppato appositamente per XG Firewall, soprannominato "Asnarök". Da qui l'evidenza che l'attacco prendeva di mira espressamente i prodotti Sophos. Secondo i tecnici era destinato a rubare informazioni sensibili dai firewall.

Sophos sottolinea che l'analisi del malware ha dimostrato che era in grado di rubare informazioni sui firewall, quali la licenza del prodotto e il numero di serie. Inoltre, poteva prelevare nomi e credenziali crittografate degli utenti del firewall, l'hash con la password dell'account amministratore. Indirizzi email degli account utente e dell'amministratore memorizzati sul dispositivo, ID utente autorizzati a utilizzare il firewall per connessioni VPN SSL. Infine, poteva prelevare gli account approvati per utilizzare il firewall per connessioni VPN clientless.
sophos xg firewallIl malware ha raccolto i dati del firewall, ma non è chiaro se i dati rubati siano stati effettivamente trasmessi ai server di comando e controllo degli aggressori. Secondo Sophos, al momento della pubblicazione non c'erano prove del fatto che i dati raccolti fossero stati esfiltrati con successo.

Quello che è certo è che si sono verificati "attacchi multipli". Sophos ha pubblicato una patch iniziale il giorno dopo la scoperta dell'attacco e un hotfix sabato. Alla vulnerabilità zero-day è stato assegnato il numero CVE-2020-12271.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1