▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware sul 45 percento delle reti di home office

Una nuova ricerca rivela che le reti domestiche sono molto più soggette alle infezioni da malware di quelle aziendali. Per contenere il rischio di diffondere in azienda le infezioni occorre fare corsi di formazioni ai dipendenti sulla cyber sicurezza.

Business Tecnologie/Scenari Vulnerabilità
Il 45% delle reti domestiche è infetto da malware. La maggior parte dei dispositivi in uso ai dipendenti è esposto o vulnerabile. Il dato emerge da uno studio appena pubblicato da BitSight intitolato "Identifying Unique Risks of Work From Home Remote Office Networks". Lo studio, che ha coinvolto oltre 41.000 aziende, si è focalizzato su quello che è stato definito Work From Home-Remote Office (WFH-RO).

Il risultato è che i malware nelle reti domestiche associate sono di gran lunga più diffusi che nelle reti aziendali. Il dato è importante perché è la prima volta nella storia in cui è possibile fare un confronto diretto fra le reti aziendali tradizionali e quelle che oggi di fatto lo sono diventate, per cause di forza maggiore.
smart workingLa conseguenza è ovvia. A marzo 2020 le reti di home office avevano una probabilità 3,5 volte maggiore di presentare un'infezione da malware rispetto a una rete aziendale. In particolare, il malware TrickBot che viene spesso utilizzato nelle campagne ransomware, aveva una presenza 3,75 volte superiore negli uffici domestici che nelle reti aziendali.

Durante la ricerca è stata rilevata anche una prevalenza di botnet. Mirai è stata osservata almeno 20 volte più frequentemente sulle reti domestiche associate alle aziende rispetto che nelle reti aziendali. La percentuale ha una spiegazione semplice. L'impatto di Mirai è maggiore nelle reti domestiche per la massiva presenza di dispositivi IoT e consumer, che sono gli obiettivi per i quali Mirai è stato realizzato. E perché sfrutta prevalentemente le impostazioni predefinite, che la maggior parte degli utenti domestici non cambia.
Lo Speciale di SecurityOpenLab dedicato alla cyber security durante l'emergenza coronavirus

Le reti domestiche vanno protette

L'home working esisteva anche prima della pandemia. Quest'ultima ha causato un aumento improvviso e considerevole di utenti che lavorano da casa, ampliando a dismisura la superficie d'attacco. A questo si aggiunge il fatto che oggi sta lavorando da casa chi non l'aveva mai fatto, e che quindi ignora i rischi.

Non tutti dispongono di un computer aziendale, non tutti lavorano da un dispositivo ben protetto e monitorato. Inoltre la rete non è amministrata da professionisti. Le aziende più protette al momento sono quelle che hanno implementato soluzioni Zero Trust prima della pandemia. Sono poche. Nella maggior parte dei casi i dipendenti in smart working sono liberi di condividere file, cliccare su link, installare applicazioni e fare cose che non andrebbero fatte.
iot technology concept city transport smart 157560 1Se tutto questo viene fatto in una rete compromessa da malware, i rischi per l'azienda aumentano in maniera esponenziale. L'unico intervento attivo che si può fare al momento è l'attività formativa, con corsi in cui si spiegano ai dipendenti i rischi dovuti a questa situazione. Occorre capire quali dispositivi sono collegati alla rete residenziale e accedono a quella aziendale. Occorre spiegare che cosa si può e non si può fare per mantenere questi dispositivi in salute ed evitare che le infezioni contagino le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1