▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bug di sicurezza WebLogic: installate le patch!

Oracle esorta a installare le patch pubblicate il 14 aprile. Correggono vulnerabilità di WebLogic che i cyber criminali stanno già tentando di sfruttare.

Business Vulnerabilità
Oracle sollecita le aziende che gestiscono server WebLogic a installare le patch pubblicate a metà aprile. Il motivo è che sono stati registrati tentativi di sfruttare la falla CVE-2020-2883. WebLogic è un server middleware molto popolare che si interpone tra un'applicazione di front end e il database. In sintesi, reindirizza le richieste degli utenti e restituisce i dati. Online ci sono decine di migliaia di server attivi.

In assenza della patch, un cyber criminale può inviare un payload dannoso a un server WebLogic sfruttando il protocollo T3 proprietario. Quando il server riceve i dati e li decomprime, esegue un codice dannoso che consente all'attaccante di assumere il controllo dei sistemi.
oracle weblogicSubito dopo la pubblicazione su GitHub del codice proof-of-concept sono iniziati gli attacchi. Oracle ha corretto il bug il 14 aprile. La vulnerabilità CVE-2020-2883 è pericolosa, tanto che nella scala di gravità CVSSv3 ha ricevuto un punteggio di 9,8 su 10.

Secondo Oracle non è necessaria alcuna autenticazione o interazione da parte dell'utente per sfruttare questa falla. Ecco perché CVE-2020-2883 è un candidato ideale per l'impiego di strumenti di attacco automatizzati basati su bot.

Oracle segnala che ci sono stati anche tentativi di sfruttamento di altre vulnerabilità. Tutte sono state corrette il mese scorso, ecco il motivo per il quale è indispensabile provvedere tempestivamente all'installazione delle patch.

Da annotare che negli ultimi anni i criminali informatici hanno dimostrato più volte di essere molto interessati alle vulnerabilità di WebLogic e al loro sfruttamento. Ci sono stati molti casi di dirottamento dei server WebLogic per minare criptovalute o per violare le reti aziendali e installare ransomware.

La vulnerabilità oggetto di questa notizia ha tutte le premesse per diventare una delle falle di WebLogic più sfruttate dai cyber criminali, insieme a CVE-2019-2729, CVE-2019-2725, CVE-2018-2893, CVE-2018-2628 e CVE-2017-10271.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1