>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Lancio di iPhone 17, preordini e truffe: boom di phishing e raggiri online

False offerte e lotterie premio cavalcano il debutto di iPhone 17 per rubare dati personali e finanziari degli utenti. Attenzione agli acquisti online.

Tecnologie/Scenari

La coincidenza tra l’avvio dei preordini per un nuovo iPhone Apple e il repentino aumento di attacchi informatici a tema non è una novità. Tuttavia, i dati raccolti da Kaspersky in questi giorni documentano una situazione particolarmente insidiosa e tecnicamente rilevante: globalmente si registra un picco di truffe coordinate, orchestrate proprio per sfruttare l’interesse generato dal lancio dell’iPhone 17. L’obiettivo è spingere gli utenti verso piattaforme fraudolente che sottraggono dati personali e finanziari.

L’analisi delle campagne malevole mostra una serie di attività articolate. Fra le tecniche più diffuse c’è la creazione di siti web che imitano lo store ufficiale Apple e che promettono l’accesso anticipato al preordine. Elementi grafici, flussi di navigazione e messaggi simulano fedelmente quelli dell’ecosistema Apple; praticamente identici sono anche i pulsanti come quello “Prenota ora”. Nel caso l’utente abboccasse, verrebbe indirizzato a un modulo che richiede di inserire i dati della carta di credito con la scusa del preordine. La realtà è che le informazioni vengono recapitate agli attaccanti.

Kaspersky fa notare che i siti fasulli moderni adottano domini molto simili agli originali, impiegano certificati SSL validi e presentano un design curato nei dettagli, tipico dei migliori casi di ingegneria sociale applicata. Anche le modalità di contatto sfruttano una molteplicità di canali: email di phishing, SMS, pubblicità online e campagne mirate sui social network, tutte finalizzate a colpire ampie fasce di utenza nel minor tempo possibile.

La strategia dei cyber criminali non è così semplice. Fra le varie iniziative sono state intercettate lotterie o estrazioni a premi che promettono la vincita di un iPhone 17. Come partecipare? Semplice, basta compilare un questionario e pagare di una commissione di servizio irrisoria con la carta di credito. L’esito è lo stesso del raggiro presentato sopra.

È interessante anche la variante del programma tester, indirizzata a un pubblico di smanettoni, che vengono invitati a partecipare a un programma che consentirebbe loro di testare in anteprima il nuovo dispositivo. Per accedere al programma, guarda caso, occorre compilare un form e pagare con carta di credito le spese di spedizione. Ovvimente il risultato non cambia: non verrà mai consegnato alcun iPhone; i dati raccolti verranno utilizzati per successive attività fraudolente o venduti nel mercato nero.

Le raccomandazioni per contrastare le truffe di questo tipo sono sempre le stesse: attenersi alle migliori regole di cyber hygiene. I prodotti Apple devono essere acquistati, ordinati o pre ordinati solo attraverso canali ufficiali o rivenditori autorizzati. La richiesta di informazioni bancarie per ottenere prodotti in omaggio, in test o altro, deve accendere un campanello di allarme. Inoltre, gli account Apple (così come tutti gli altri) devono essere protetti dall’autenticazione a due fattori e gli utenti devono monitorare regolarmente i movimenti sui conti per individuare tempestivamente qualsiasi anomalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3