▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L'UE inaugura Geiger per proteggere le piccole aziende

La Commissione Europea ha finanziato il progetto Geiger, uno strumento utile per proteggere le piccole imprese e gli imprenditori dalle minacce alla cyber security.

Business Tecnologie/Scenari
La Commissione Europea ha finanziato il progetto di innovazione Geiger nell'ambito del programma Horizon 2020.  Ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione che faccia comprendere a piccole imprese e liberi professionisti i rischi della sicurezza informatica legati alla protezione dei dati e alla tutela della privacy. E contestualmente di offrire assistenza per ridurre al minimo tali rischi.

Se ne occupa un consorzio di 18 aziende ed enti, fra cui Kaspersky che sarà responsabile della protezione delle applicazioni mobile e della sezione “Gamified Educational Contents”. In sostanza realizzerà una serie di strumenti tramite cui comprendere le dinamiche della criminalità informatica e rispondere in maniera efficace.

A spingere il progetto è stato il lockdown, che ha costretto molte piccole imprese con poca o nessuna esperienza nel campo delle tecnologie digitali a trasferire online la propria attività. Un passaggio che, come visto più volte in questi mesi, ha aumentato la superficie d'attacco. Appurato che occorre la guida di esperti di sicurezza certificati, Geiger si pone proprio l'obiettivo di ricoprire questo ruolo, senza bisogno di investire in soluzioni costose e complicate. 
geiger team
Nell'ambito di Geiger collaboreranno specialisti ed esperti di cybersecurity e centri nazionali di sicurezza informatica. Le piccole imprese potranno consultare Geiger via web o tramite smartphone. Otterranno informazioni utili per calcolare il livello di rischio della propria azienda e per adottare le misure di prevenzione necessarie.

Un ecosistema di persone e aziende con competenze specifiche offriranno supporto ed expertise, con il coordinamento della FHNW University of Applied Sciences Northwestern in Svizzera e 17 partner fra cui Università di Utrecht, Berufsfachschule BBB, Pädagogische Hochschule Freiburg, Kaspersky, Montimage, KPMG, ATOS, Tech.eu, Schweizerischer KMU Verband SKV, Samenwerkende Registeraccountants en Accountants-Administratieconsulenten SRA, CLUJ IT, CERT-RO, Coiffure Loredana, Haako, E-abo, Braintronix e Public Tender. 

Per quanto riguarda Kaspersky, offrirà la protezione delle applicazioni mobile tramite il Mobile Security Software Development Kit (KMS SDK), un framework multilivello che offre una protezione online integrata direttamente nelle applicazioni mobili proteggendo in tempo reale le informazioni inserite dagli utenti e le transazioni su dispositivi mobile con sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1