▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bug di iOS 13 e iPadOS con tastiere di terze parti, meglio disabilitarle

Apple ha comunicato di avere rilevato un bug di sicurezza nelle app di tastiere di terze parti che richiedono l'accesso completo al sistema. La patch arriverà con iOS 13.2.

Business Consumer Vulnerabilità
Chi usa iPhone, iPad o iPod touch con tastiere di terze parti differenti da quella di sistema, farà bene a stare in guardia. Apple ha pubblicato una nota sulla pagina di supporto ufficiale in cui avvisa gli utenti dell'esistenza di una falla nella sicurezza. Il sistema (iOS 13 e iPadOS) consente a determinate app di trasmettere via Internet dati sensibili, come ad esempio le credenziali d'accesso a servizi e siti.

Apple chiarisce che il bug riguarda solo le tastiere di terze parti che richiedono l'accesso completo al sistema. È un dettaglio da verificare singolarmente per ciascuna app. Per chiarezza, l'accesso completo è una caratteristica che permette alla tastiera di dialogare con altre app e di ottenere l'accesso a Internet per funzionalità aggiuntive, come ad esempio il controllo ortografico.

Una indubbia comodità, che tuttavia ha anche un rovescio della medaglia: consente al produttore dell'app di acquisire sui propri server tutte le informazioni digitate usando il suo prodotto, comprese email, messaggi, documenti e password.

paul hanaoka hbyyffokvm0 unsplash


Il bug non ha ancora una soluzione. Ieri l'azienda di Cupertino ha pubblicato l'aggiornamento ad iOS 13.1 che include diverse patch a bug noti, ma non quello relativo alle tastiere. La correzione di questo nuovo problema arriverà con iOS 13.2, attualmente in fase di beta testing. Considerata la fase avanzata di test, l'attesa potrebbe essere breve.

Nel frattempo, per evitare di correre rischi, sarebbe prudente disabilitare temporaneamente le tastiere di terze parti che sono a rischio, o evitare di installarle. ‎Disabilitarle perché chi ha in uso una delle app a rischio (fra cui alcune molto popolari come Gboard, SwiftKey e Grammarly) molto probabilmente ha già concesso l’accesso completo al sistema, come richiesto per ottenere le funzionalità aggiuntive.

Fortunatamente basta la soluzione semplice indicata per evitare brutte sorprese. Anche perché Apple, indipendentemente da questo problema, ha implementato nei nuovi sistemi operativi diverse soluzioni per la tutela della privacy e della sicurezza. Di fatto impediscono alle app di terze parti di registrare le password digitate. Qualcuno avrà fatto caso che, quando si digita una password, il sistema passa automaticamente alla tastiera predefinita, anche se si usa d'abitudine una differente.

Come indicato da Apple, per verificare quali app per tastiera fra quelle installate potrebbero essere interessate dal bug, selezionate le Impostazioni, quindi la scheda Generale e la voce Tastiera. In Tastiere basta scegliere la voce modifica per ottenere tutte le informazioni del caso.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1